(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei Monti Pontici, aNE dal Piccolo Caucaso e a S dal Tauro lo sterminio in massa del popolo armeno. I superstiti ripararono nella Repubblica d’A., in Egitto, in Siria, in Libano, in Israele, in Iran, ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] (ECD).
Sono d. passivi nei quali l’effetto visivo è ottenuto provocando in alcune sostanze opportune reazioni elettrochimiche, che ne inducano il cambiamento di colore. Affinché una sostanza possa essere utile a tale scopo, deve possedere ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] ha luogo in una giunzione p-n.
D. a effetto tunnel Il funzionamento di questi d. a giunzione è descritto da una caratteristica tensione- Gunn, scoperto da J.B. Gunn nel 1963). Ne consegue una diminuzione della velocità media dei portatori di carica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] è orlato da rilievi montuosi che a S culminano a quasi 3000 m nel Monte Rungwe. ANE il ramo minore della grande fossa tettonica alcuni bacini lacustri (Rukwa, Manyara, Eyasi, Natron).
Il corso d’acqua più importante è il Rufiji che, con il Ruvu, il ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] 14° e 15° sec.); Museo di arte e storia (1910); Museo d’arte moderna e contemporanea (1994).
Cantone di G. (282 km2 con 438 66 m, è diviso in due bacini: aNE il Grand Lac, dal fondo regolare, profondo 300 m, a SO il Petit Lac, costituito da cinque ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] Nel disciplinare l’a., l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario, evidente nella definizione di a. come complesso cedente.
Trasferimento di un’azienda
Il trasferimento d’a. soggiace a regole specifiche con riferimento alla prova e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] stato profondamente inciso dall’azione erosiva di corsi d’acqua antichi e attuali, a volte con formazione di veri e propri canyon corrente marina fredda (la Corrente di Benguela) che ne lambisce le coste determinano il clima tropicale arido del paese ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] alleli, più frequenti, a ciascun locus, sono indicate come Cc, Ee, D(d), a cui corrispondono altrettanti a sangue incompatibile in seguito a gravidanza o a trasfusione. Non esistono pertanto, come per il sistema AB0, anticorpi ‘naturali’, né ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] e di S.-Lauenburg. La dignità elettorale, attribuita nel 1356 (Bolla d’oro di Carlo IV) alla linea di S.-Wittenberg, fu conferita dal medio Elba. Confina a N e a O con la Sassonia Inferiore, aNE e a E con il Land di Brandeburgo, a S con i Länder di ...
Leggi Tutto
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze [...] di senso dei testi letterari (C. Segre, M. Corti, D’A.S. Avalle), così come sono state tentate diverse trasposizioni delle delle immagini non sonore. Sottosezione della s. generale, ne ha ereditato i metodi, ponendosi però specificamente il compito ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...