Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] comune (di gran lunga il più esteso d’Italia), la realtà urbana romana deborda ampiamente dai limiti municipali: a SE, dove i centri dei Castelli formano una conurbazione con la capitale; a E e aNE, dove l’agglomerazione romana raggiunge Guidonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia aNE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] ed estati brevi e calde. La regione è influenzata dalle masse d’aria atlantiche e conta su un apporto annuo di circa 600 , una che la collega con Mosca aNE e Varsavia a SO, l’altra con Kiev a SE e Vilnius e Riga a NO.
Dalla fine del 10° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e aNE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] esclusivamente lungo il confine settentrionale. Tra gli altri corsi d’acqua i principali sono il Saloum, nella sezione centrale, lunga, che si estende a N e aNE, nella valle del Senegal, coltivata in parte a cereali e in parte a legumi, nella quale ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] squilibri presenti nel mercato del lavoro, senza essere né totalmente rigida né completamente flessibile. Se c’è d. i salari tendono a diminuire, mentre se esiste sovraoccupazione i salari tendono a crescere (A.W. Phillips). Alla fine degli anni 1950 ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] luogo pubblico o aperto al pubblico di a. comuni da sparo
È illegale il porto d’a. senza la licenza o fuori dei casi produzione e immagazzinamento delle a. batteriologiche e delle tossine (BWC, Biological Weapons Convention); ne sono parti 183 Stati, ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] di Persia. Padrone ormai di tutto il regno persiano, A. ne conservò la divisione in satrapie alla cui testa pose ufficiali macedoni varî, da L. Vinci a N. Porpora, da Chr. W. Gluck a N. Piccinni a G. Paisiello aD. Cimarosa a L. Cherubini). divenne ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] , oppure quelle di medio calibro, se opportunamente dotate di sistemi di puntamento. L’impiego del fuoco d’a. navale contro bersagli terrestri è oggi ostacolato dall’adozione di difese costiere dotate di missili antinave, nonché dalla scomparsa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, aNE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] da un vasto tavolato, che aNE degrada verso la pianura dell’Amudar′ja, principale corso d’acqua del Paese, per lunghi tratti navigabile, che sfocia nel lago d’Aral, mentre a SE e a SO è limitato dalle catene montuose del Kuogitang (cui appartiene il ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] fissato all’inizio del 2° secolo dell’egira (8° sec. d.C.); da allora, nonostante piccole discrepanze di scuole, è unitario. 936), città residenziale fondata da Abd al-Raḥmān III aNE di Cordova; gli edifici erano disposti su livelli digradanti ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] delle pubblicazioni in serie, contraddistinte da un codice numerico (➔ ISBD), che ne permette l’identificazione a livello internazionale negli scambi tra biblioteche, servizi d’analisi e simili, nonché tra editori, distributori ecc.
Per quanto si ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...