BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del concilio e di condanna dei Basileesi (ibid., III, fasc. 2, pp. 31 s.); redige in nome del camerlengo i capitoli con Niccolò III d'Este e quindi con la Signoria di Firenze per il trasferimento del concilio nelle rispettive sedi (ibid., III, fasc ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] a età storica sulla base del rinvenimento nelle rovine che circondano lo stūpa di almeno tre ripostigli di monete Kushana (I-III sec. d.C.) e probabilmente anche successive, di ceramiche con iscrizioni in brāhmī, di frammenti di intonaco dipinto con ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 1888; Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, a cura di G. Monticolo (Fonti per la storia d'Italia, 9), I, Roma 1890, pp. 59-171: 106, 131, 171; R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] durante il tratto inferiore del loro tragitto. La forza della corrente, agendo sulle pale, fa girare la ruota, i compartimenti o i vasi si riempiono d'acqua e la scaricano una volta giunti in alto. Solitamente l'acqua è raccolta in una cisterna e da ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] A. Minto, in Bull. Palet. It., 1924, p. 123 ss.; L. Bernabò Brea, in Bull. Palet. It., n. s., x, vol. 65, fasc. i, p. 82 ss. Abitato in Ancona: D. Lollini, in Bull. Palet. It., n. s., x, vol. 65, fasc. 1, p. 237 ss. Tazze di Tolfa: G. A. Colini, in ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Cores, in Quaternary Research, 1985, p. 139; P'ei W.c. - Chang S.s., Chung-kuo Yuan-jen shi-ch'i yen-chiu, in Paleontologia sinica, n.s. D, 12 (1985); Wu R.k. et al., Beijing yuanren yizhi zonghe yanjiu [Studio completo sul sito dell'Uomo di Pechino ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] delle nervature semplici.Una volta terminata la cucitura dei quaternioni, le estremità del dorso venivano rinforzate con i c.d. capitelli, ricami ornamentali più o meno complicati, spesso costituiti da fili colorati, frequentemente cuciti insieme a ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Norse Society, Odense 1993; R.A. Hall, English Heritage Book of Viking York, London 1994; F.D. Logan, The Vikings in History, London 19942; Myte og ritual i det førrkristne Norden [Mito e rituale nel Nord pre-cristiano], a cura di J.P.Schjødt, Odense ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Sole porta con sé il giorno".
Un manuale grammatologico strutturato in maniera differente è costituito dal papiro di Tanis (I-II sec. d.C.; Griffith 1889) (fig. 2). Il testo contiene la forma geroglifica, disegnata anche qui in modo molto accurato ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di contenitori di reliquie: per es. uova di struzzo, coppe di nautilo, noci di cocco, corni, ovvero i c.d. artigli di grifo.All'inizio furono soprattutto i r. a pisside o a cassa a prestarsi a una decorazione con motivi ornamentali o con immagini ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...