Riduzione del contenuto di carbonio di una sostanza. In particolare, fase del processo di affinazione dell’acciaio, consistente nel ridurre il contenuto di carbonio del bagno metallico fino al tenore desiderato [...] per l’acciaio da produrre.
D. superficiale Fenomeno che si presenta negli acciai ‘bruciati’ per surriscaldamento durante i trattamenti termici e si manifesta con zone decarburate, dette aree molli, caratterizzate da una minore durezza. È un grave ...
Leggi Tutto
Bevanda alcolica ottenuta dalla macerazione di bacche scelte di ginepro nell’acquavite diluita, che viene poi ridistillata. Si può anche ottenere per distillazione di una soluzione alcolica facendo passare [...] i vapori, prima che si ricondensino, attraverso uno strato di bacche di ginepro o di erbe o di radici aromatiche (angelica, cardamomo, calamo, bucce d’arancio). La percentuale di alcol in volume è di solito fra 40 e 50, ma può giungere fino a 65-85. ...
Leggi Tutto
Industriale e filantropo (Kidderminster 1795 - Birmingham 1881). Di povera famiglia, cominciò a lavorare giovanissimo effettuando umili mestieri e dedicandosi poi a lavori di gioielleria, in particolare [...] introducendo sistemi di lavorazione con macchine; successivamente si dedicò alla fabbricazione di penne d'acciaio e all'argentatura e doratura elettrolitica. Impiegò i suoi capitali in opere di assistenza sociale, fondando orfanotrofî e un college. ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale classica, unità remiera, soprattutto militare, con i remi disposti su più ordini. Tale disposizione non implicava che i rematori si trovassero in ponti diversi sovrapposti: in [...] genere, per ragioni d’ingombro e di manovra, i remi di un ordine attraversavano il fasciame di murata a un’altezza diversa da quella dell’ordine prossimo, ma i rematori si trovavano nello stesso interponte, su banchi opportunamente disposti e ...
Leggi Tutto
Miscela di mono- e disaccaridi idrogenati dotata di potere dolcificante pari a circa il 60% di quello del saccarosio. I componenti principali sono il 6-O-α-D-glucopiranosil-D-sorbitolo e l’1-O-α-D-glucopiranosil-D-mannitolo [...] diidrato. È un dolcificante di massa (➔ dolcificante) che ha trovato impiego relativamente ampio in caramelle, gomme da masticare e biscotti privi di saccarosio ...
Leggi Tutto
aeronautica Coefficiente (o fattore) di c. Il massimo fattore di carico previsto per la progettazione e il collaudo delle strutture portanti di un aeromobile.
diritto Indennità di c. L’indennità, in vigore [...] fino al 1991, che i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere ai lavoratori in aggiunta alla retribuzione per adeguarla alle variazioni del potere d’acquisto della moneta (scala mobile). ...
Leggi Tutto
Sauternes Vino bianco tra i più pregiati d’Europa, prodotto sulla riva sinistra della Garonna, nella zona che comprende i comuni di S., Bommes, Preignac, Fargues e Barsac, dai vitigni sémillon, sauvignon [...] e muscadelle. Si presenta liquoroso e dorato, con alta gradazione alcolica e zuccherina ...
Leggi Tutto
Modello di figura umana, in scala naturale, usato in particolare nelle costruzioni di veicoli per prove d’urto; deve essere costruito in modo tale da simulare le ossa e i tessuti molli del corpo umano. ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] certificazione volontaria (in particolare, le certificazioni ISO 9000 e/o ISO 14000) viene inserito tra i requisiti previsti nelle gare d'appalto bandite dalla pubblica amministrazione; inoltre, è molto frequente il caso in cui contributi economici ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...