L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] parte questa immagine. Le monete La Tène imitano soprattutto prototipi greci, tra cui i principali sono le dracme d’argento di Marsiglia, gli stateri d’oro e i tetradrammi d’argento di Filippo II e di Alessandro, poi anche, in qualche caso, prototipi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] .
c) Rame-arsenico e rame-arsenico-nichel. Durante l'Orizzonte Medio, all'incirca fra il 650 e il 900 d.C., i metallurghi delle propaggini settentrionali e meridionali delle Ande centrali svilupparono due diverse leghe di bronzo: nel Nord del Perù si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] quelle di argilla dello stesso sovrano depositate in speciali recessi nel muro del molo di Assur, o quelle d'oro e d'argento di Tukulti-Ninurta I nel deposito di fondazione dei sacelli di Ishtar, Ashuritu e Dinitu. In età neoassira si usavano scatole ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] "Se ha caldo alla testa, e la punta del naso, le mani e i piedi sono freddi: l'ha preso la febbre di montagna, oppure un sortilegio […]" rituale o altro. Così, la morte di Sargon II d'Assiria sul campo di battaglia porta all'inchiesta su quale fosse ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] due strutture: un campanile, adiacente alla chiesa di età successiva, e una torre più robusta, il c.d. torrione.Il primo tentativo di recuperare i resti degli edifici di epoca medievale fu quello di Schuster (1921). Riconosciuto il campanile come una ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] (göz), nordafricani ('ayn) e persiani (chashm) (Westermarck, 1933, pp. 34, 50, 65-68; Massé, 1938, I, p. 142; Kriss, Kriss-Hendrich, 1960-1962, II, tavv. 14-15; D. Schletzer, R. Schletzer, 1983, p. 45). Ma l''occhio' può essere inteso in maniera più ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] nel punto in cui la conduttura si piega in alto verso la fontana, con due vasche: quella superiore, che serviva per i giochi d'acqua, accoglie la bocca di afflusso e quella di deflusso della fistola montante e di quella discendente; attorno al corpo ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] rurale, con una serie di attività artigianali interne, dislocate nei vici, per la produzione di tutti i beni di uso e consumo necessari (D'Onofrio, 1983). La meticolosa programmazione del Piano di San Gallo si impernia sulla chiesa, un monumentale ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] . 2 s., 22 ss., 27; Bibliografia romana. Notizie della vita edelle opere degli scrittori romani, Roma 1880, I, pp. 115-124 (con bibliografia del F.); D. Carutti, Breve storia della Accademia dei Lincei, Roma 1883, pp. 165, 202; R. Lanciani, Ruins and ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] 1985), pp. 139-50.
J.W. Shaw, Phoenician in Southern Crete, in AJA, 93 (1989), pp. 165-83.
G. Buchner - D. Ridgway, Pithekoussai, I. La necropoli. Tombe 1-723 scavate dal 1952 al 1961, Roma 1993.
Sui problemi proposti dalla scoperta della tomba sulle ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...