G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] pp. 25-66.
M. Rotili
Scultura e arti suntuarie
Particolarmente significativa e numerosa risulta essere la produzione scultorea d'età altomedievale i cui elementi sono conservati a B. nel Mus. del Sannio, nella chiesa di Santa Sofia, nel chiostro del ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di Bisanzio da una parte e il papa e il re franco dall'altra.
Bibl.:
Fonti. - I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903.
Letteratura critica. - G. Grion, Guida storica di Cividale e del suo ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] pittura decorativa realizzati nel palazzo comunale della città (Vuylsteke, 1900). Già prima del 1355 i pittori gandesi erano riuniti in una corporazione; i documenti d'archivio permettono di fissare a sessanta ca. il numero di pittori attivi nel sec ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] blocchi di basalto ben legati dalla malta; per il resto esse presentano invece i caratteri della regione settentrionale con una decorazione più povera, terrazza o cupola d'argilla al posto della copertura a doppio spiovente. Le tribune si trovano a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] fili di ordito sono più densi e compatti rispetto a quelli della trama, la tela viene definita 'a faccia d'ordito'. Viceversa, quando dominano i fili di trama, la tela risulta 'a faccia di trama'. Direttamente derivato dalla tela a faccia di trama, l ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e il suo abito], Falkenberg 1985;
A. Geijer, A.M. Franzén, M. Nockert, Drottning Margaretas gyllene kjortel i Uppsala domkyrka [Il vestito d'oro della regina Margareta nella cattedrale di Uppsala], Uppsala 1985.
ISLAM
di G. Di Flumeri Vatielli
Nel ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] volume della Bibbia di Venceslao (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 275), ricorda nella sua posa il tipo delle c.d. schöne Madonnen.Fra i più voluminosi libri illustrati medievali che si siano conservati è la Bibbia istoriata di Velislav, ultimata poco prima ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] mesopotamico);
c) la Lista di suini (nota solamente a Uruk, ha circa 60 voci; l'uso del maiale andò declinando nel I millennio);
d) la Lista di mammiferi domestici (che concerne molte qualità diverse di sei tipi di bovini e di un tipo di pecora);
e ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] palaziale.
Bibl.:
Fonti. - Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini, G. Zucchetti, I-II (Fonti per la storia d'Italia, 81, 88), Roma 1940-1942.
Letteratura critica. - H. Delehaye, Les origines du culte des martyrs (Subsidia ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] l'art et d'archéologie. Université de Bruxelles 2, 1980, pp. 95-99; id., Problemas arquitectónicos de la catedral de Toledo, Arquitectura, 1981, pp. 68-69; B. Martínez Caviró, El llamade palacio del rey don Pedro en Toledo, "I Simposio internacional ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...