Archeologo, nato l'8 febbraio 1903 a Aix-en-Provence, dal 1937 professore di archeologia nell'univ. di Strasburgo, e dal 1955 alla Sorbona di Parigi. Ha partecipato agli scavi francesi di Mallia, nell'isola [...] nelle Études crétoises della École française d'Athènes alcuni tomi delle Fouilles exécutées , Exploration des maisons et quartiers d'habitation, Parigi 1953 (in coll Crète dédalique: études sur les origines d'une renaissance, Parigi 1947, sul ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 13 ottobre 1893, morto ivi l'8 dicembre 1960; prof. di archeologia cristiana all'univ. di Roma (dal 1942).
Si è occupato di varî problemi di topografia, di architettura e di [...] Zara, Aquileia, alle chiese romane. Fra gli studî d'arte vanno ricordati quelli relativi alla cattedra di Massimiano, sacra, Roma 1937; Monumenti del Friuli dal IV all'XI secolo. I, Cividale, Milano-Roma 1943; Mistero del Cristo, Roma 1943; Mater ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato ad Augusta il 13 dicembre 1874. Allievo di A. Furtwaengler; professore all'università di Heidelberg e, dal 1928 al 1937, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero [...] ; Ueber einen Apollonkopf in Florenz, Dissertazione, Monaco 1908; Gilgamisch und Heabani, in Sitzungsberichte d. Bayer. Akademie, 1912; Die antike Kunst, I e II, Neu Babelsberg 1913-1938; Pentheus, in 88 Berliner vinckelmannsprogramm; Die Wandmalerei ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Piero Barocelli
Nato a Faenza il 29 dicembre 1833; morto a Ceretolo presso Bologna il 17 agosto 1910. Ingegnere architetto capo del comune di Bologna, approfittò delle ingenti opere [...] italiane. Si deve in modo particolare a lui se il museo archeologico di Bologna è uno dei maggiori d'Italia.
Lo Z. consegnò i risultati dei suoi scavi in numerose pubblicazioni tuttora fondamentali; fra le quali: Gli scavi della Certosa di Bologna ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico del cristianesimo, morto a Schweinfurt il 17 ott. 1940. Presso l'univ. di Bonn è stato creato il Dölger-Institut (1955) che pubblica lo Jahrbuch für Antike und Christentum (dal 1958) [...] e prosegue il Reallexikon für Antike und Christentum.
Bibl.: Una bibliografia degli scritti di D. in Byzantinische Zeithscrift, XLIV (1951), Festschrift Franz Dölger, pp. 1-50; Th. Klauser, F. J. D., Leben und Werk, Münster 1956. ...
Leggi Tutto
Archeologo, morto a Casteggio di Pavia il 29 settembre 1944.
Bibl.: R. Paribeni, in Osservatore Romano, 17 giugno 1945; M. Pallottino, in Ann. d. Univ. di Roma, 1944-45, pp. 349-51; G. Becatti, in Arti [...] figurative, I, 1945, pp. 102-104. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] luoghi deputati a tali generi di spettacolo (De gubernatione Dei, VI-VII; PL, LIII, coll. 107-146). D'altra parte, anche i primi sovrani merovingi si adeguarono alla tradizione antica: Teodoberto (533-547) fece svolgere dei giochi nell'anfiteatro di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Mezar Taşları [Gli antichi c. di Erzurum e le loro stele figurate], Ankara 1973; D. Whitehouse, The Barrow Cemetery at Kandahar, AnnION 36, 1976, pp. 473-488; I. Goldziher, On the Veneration of the Dead in Paganism and Islam, in Muslim Studies ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] .). Un piccolo impianto termale (15,6 × 9,3 m) è stato portato alla luce a Karanis. Esso fu attivo dal I al IV sec. d.C. ed era composto da otto ambienti, dei quali tre erano di servizio, e da un cortile con pozzo di raccolta delle acque di scolo. Da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dopo 293 edizioni e dopo 1169 anni dalla loro istituzione. La loro fine fu decretata da Teodosio I, imperatore romano d'Oriente e d'Occidente, su invito di Ambrogio, vescovo di Milano. Prima di esaminare e approfondire gli eventi politici e religiosi ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...