VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] mole di materiale archeologico andato disperso per tutti i musei del mondo, ricordiamo le celebri pitture Studi etruschi, I, Firenze 1927, pp. 129-144; R. Mengarelli, Nuove ricerche archeologiche a Vulci, in Bollettino d'arte Ministero istruz ...
Leggi Tutto
. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] (il temenos di Kineas, un greco che fu forse tra i fondatori della città). La singolare pianta a T rovesciata della , LIII (1967), pp. 71-95; id., Chapiteaux Corinthiens Hellénistiques d'Asie Centrale découverts à Aï Khanoum, in Syria, XLV (1968), ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] ostiense e l'arte di Prassitele, in Ann. Sc. It. Atene, n. s., I-II (1939-40), pp. 85-137; Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII (1940), pp. 7-116; Lo stile arcaistico, in La critica d'arte, VI (1941), pp. 32-48; Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943 ...
Leggi Tutto
PARO
Domenico Musti
(XXVI, p. 397)
Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] tradizione non è messa in collegamento con la migrazione dorica; i fatti legati a questo mito, comunque, dovettero innescare tutta tempio va in rovina nel 4° secolo a.Cristo.
Bibl.: D. Schilardi, L'insediamento di Koukounaries nell'isola egea di Paro, ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] e l'autonomia della loro produzione artigianale; per la potenza politica raggiunta con Cartagine, di cui sono illuminante testimonianza le lamine d'oro di Pyrgi iscritte in etrusco e in punico. Vedi tav. f. t.
Bibl.: S. Moscati, Il mondo dei Fenici ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] si trova nei documenti dell'età romana e bizantina i quali hanno costantemente 'Αρσινοιτῶν πόλις. Essa era nel (1927); H. Kortenbeutel, Der ägypt. Süd. u. Osthandel in d. Politik d. Ptolemäer u. röm. Kaiser, Berlino 1931; M. Rostovtzeff, Foreign ...
Leggi Tutto
Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] da Numana.
Bibl.: G. Moretti, Il guerriero italico di Capestrano, Roma 1936; A. Boethius, Il guerriero di Capestrano, in Critica d'Arte, IV (1939), p. I, pp. 45-52; id., Der Krieger von Capestrano, in Die Antike, XVII (1941), n. 2, pp. 176-186. ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] Palazzi cretesi (1750 a.C.). Lo studio della protostoria greca ha spinto D. a interessarsi alla Creta arcaica (scavi e ricerche su Anavlochos e su di Xanthos in Licia. I suoi lavori sul sito di Xanthos concernono soprattutto i monumenti funerari e, in ...
Leggi Tutto
Località turca dell'Anatolia centro-setten trionale situata a oriente del fiume Halys, una ventina di chilometri a nord di Bogazköy, l'antica Khattusha. Su una piccola altura, da cui deriva il nome del [...] Calcolitico sino al periodo frigio. Di particolare rilievo sono i dati che emergono dalla necropoli reale, che mostrano la i corredi metallici della necropoli tra cui i caratteristici ''stendardi'' cultuali in bronzo, con integrazioni d'oro e d ...
Leggi Tutto
Archeologo russo, nato a Pietroburgo il 30 agosto 1899; fu anche storico dell'arte e, soprattutto, storico della cultura antica. Professore all'università di Mosca dal 1943, membro dell'Accademia delle [...] quello della tecnica della scultura antica, polarizzando infine i suoi interessi, sulla base dei numerosi scavi da mondo antico", scritti in onore dei 40 anni di attività di V. D. Blavatskij, 1966), p. 5 ss. Ha collaborato anche all'Enciclopedia dell ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...