LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] gli 8 m di profondità.
Il Neolitico (trincee iv, i, x, xiii) era rappresentato da frammenti di ceramica impressa (a intaglio, a incisione, ecc.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: D.H. Trump, The prehistoric settlement at La Starza, Ariano Irpino, in Papers ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] ); sulle circostanze del seppellimento, A. Maiuri, Nuovi studi e ricerche intorno al seppellimento di Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, serie VII, vol. I, fasc. 8, 1940, pp. 1-55; id., Geologia ed archeologia ad Ercolano ed a Pompei, in Rend. Acc ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] dai disegni del Rinascimento e da moderne saltuarie ricerche. I lavori, tuttora in corso, permettono di apprezzare nella quasi moderna piazza della Cortina, interamente libera ora dalle case d'abitazione che l'occupavano. La piazza era chiusa dal ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] 4° secolo a. C. e la prima metà del 1° secolo d. Cristo.
Negli ambienti che circondano quello in cui sorge l'altare, oltre imperiale.
Bibl.: A. Lombardi, in Mem. ist. corrisp. archeologica, I (1832), pp. 22-22; G. Fiorelli, in Not. Scavi, 1881 ...
Leggi Tutto
Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] diretti da affiancare allo spoglio capillare delle notizie d'archivio si deve anche l'attività dedicata al recupero rielaborazione del mito di Enea nella storiografia antica e in Virgilio (I luoghi connessi con l'arrivo di Enea nel Lazio, 1967) ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] bracieri, la cui decorazione è a motivi astratti di origine naturalistica propri del Tardo Minoico I, oppure con decorazione di rondini e delfini. La ceramica d'importazione proviene da Creta e dal continente ed è molto raffinata. Scarso il materiale ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] la dura repressione di Federico ii, che ne deportò i superstiti nel 1223 e nel 1245 a Lucera in Puglia Accad. Lincei, s. 6, 5 (1929), pp. 255-84; F. Aloisio, Rocca d'Entella, Mazara 19402; G. Nenci, Sei decreti inediti da Entella, in Annali Sc. Norm ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] 1967-73; Kleidung, Haar- und Barttracht, in Archaeologia Homerica, i, A-B, 1967 (Göttingen); Some words about the legend of Μαϱινάτοξ, in Annuaire Scientifique de la Faculté des Lettres de l'université d'Athènes, 25 (1974-77), pp. 359-422 (19792); N ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] allora si tentava. Ebbe poi il posto fisso d'ispettore dei calcoli alla Società di assicurazione Palladium. rimasero sepolte senza frutto nei volumi della Royal Society, dove oggi i cercatori d'oro le vengono riscoprendo".
Bibl.: F. J. Arago, Th. ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] IV la mette invece in relazione con Debora, giudice d'Israele), si ebbero in seguito timidi tentativi israeliti di Y. Yadin, Y. Aharoni, R. Amiran, T. Dothan, I. Dunayevsky, J. Perrot, Hazor, I-II, Gerusalemme 1958-1960. - Studî: F. Maass, Hazor und ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...