Archeologo nederlandese (L'Aia 1925 - Amsterdam 2019). Prof. di storia antica all'Università di Leida (1968-72), e poi direttore dell'Istituto nederlandese di Roma (1972-90), ha diretto gli scavi di Satricum [...] produzione ceramica; si è inoltre interessato alla metallurgia greca d'età arcaica. Tra le opere: Lapis Satricanus (in collab ), Satricum en de Volsken ("Satricum e i Volsci", 1986), Lakonian black-glazed pottery, I-III (1989-2000), Das andere Sparta ...
Leggi Tutto
Archeologo e saggista (Parigi 1755 - ivi 1849). A Roma, influenzato da J. J. Winckelmann, rivolse i suoi interessi all'archeologia. Eletto nel 1791 membro dell'assemblea legislativa, difensore di Lafayette, [...] nel campo degli studî artistici con il Dictionnaire d'architecture (1795-1825), fu il maggiore sostenitore la science le déplacement des monuments de l'art en Italie (1796). Tra i suoi saggi principali: Essai sur l'idéal (1804); Essai sur la nature ...
Leggi Tutto
Conca d’Oro Denominazione della regione di forma irregolare, che si stende intorno a Palermo (100 km2 ca.), per un raggio variabile da 3 a 8 km. Più che una pianura è un lieve declivio che da 100 m s.l.m. [...] la produzione di agrumi e ortaggi: di qui il nome, introdotto nel 14° secolo. Ai suoi margini si trovano i centri di Mondello, Cardillo, Monreale, Altofonte, Villabate, Ficarazzi, Bagheria.
Dalla C. trae il nome un aspetto culturale eneolitico della ...
Leggi Tutto
Vasta area archeologica nel New Mexico nord-occidentale. Include una dozzina di grandi pueblos (villaggi composti da complessi di piccoli ambienti comunicanti, per es. Pueblo Bonito, Chetro Ketl e Pueblo [...] cui erano state edificate kiva (ambienti cerimoniali sotterranei). I centri del C. vennero realizzati con strutture murarie ), provenienti da zone distanti anche 80 km. Intorno al 1300 d.C. gli insediamenti caddero in totale decadenza, forse a causa ...
Leggi Tutto
(gr. Γάζερ; lat. Gazer) Città cananea della Palestina antica, nel sito odierno di Tell el-Gezer, a NO di Gerusalemme, presso il confine giordano. Fu conquistata da Giosuè, si alleò poi con i Filistei, [...] fu distrutta dagli Egiziani; riedificata da Salomone, fece infine parte del regno d’Israele.
Gli scavi hanno portato alla luce reperti dal Mesolitico fino al periodo bizantino: particolarmente importanti quelli assegnati al 4° millennio a.C., che ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (62,5 km2 con 17.656 ab. nel 2008). È situato con il nucleo medievale sull’orlo di una scarpata calcarea a picco sull’Adriatico, in cui si aprono numerose grotte (notevole la [...] ed eneolitici: fra i primi, la Grotta dei Ladroni, con industria micropontiniana e musteriana; fra i secondi, la Grotta abitati neolitici all’aperto, in località Madonna di Grottole e Santa Barbara, con ceramica dipinta nello stile di Serra d’Alto. ...
Leggi Tutto
Antica città dell’Afghanistan orientale, 60 km a N di Kabul. I risultati degli scavi francesi (1936-39, 1942-46) hanno dimostrato che fu centro di un regno indo-greco (2° sec. a.C.) e più tardi residenza [...] estiva dei sovrani kuṣāṇa (3° sec. d.C.).
Di particolare interesse è la scoperta del Tesoro di B., un complesso di forse iranica, alla metà del 3° sec. d.C. L’interesse maggiore di questi oggetti d’arte è nelle varie influenze (greco-romane, ...
Leggi Tutto
Struttura costruttiva consistente di un’intelaiatura di travi lignee intrecciate, con pannelli di riempimento in muratura leggera (cotto, impasto di paglia e argilla, pietrame intonacato). La costruzione [...] a g., già in uso presso i Romani (opus craticium), costituì dal Medioevo al 19° sec. una caratteristica dell’architettura minore dei paesi nordici, ove spesso gli elementi lignei, visibili dall’esterno, ebbero particolare valore d’arte per la ricca ...
Leggi Tutto
(o Sussa; arabo Sūsah) Città della Tunisia (173.047 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo (2621 km2 con 590.400 ab. nel 2008), situata nella parte meridionale del Golfo di Hammamet. Molto [...] , ma era certo ancora importante alla fine del 3° sec. d.C., quando fu nominata da Diocleziano capitale della provincia Byzacena.
Le sotto la chiesa cattolica. Della città romana rimangono solo i resti di numerose ville, con notevoli mosaici per lo ...
Leggi Tutto
(ted. Aargau, fr. Argovie) Cantone (1404 km2 con 574.813 ab. nel 2007) della Svizzera settentrionale, al confine con la Germania, attraversato dal fiume Aar, che riceve diversi affluenti; capoluogo Aarau. [...] notevole produzione di energia idroelettrica. Tra i centri principali quello termale di Baden.
Stazione parte incorporata nel ducato di Svevia, e in parte suddivisa in feudi, che si riunirono sotto i conti d’Asburgo. Nel 1415 si aggregò a Berna. ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...