Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.C.) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, [...] susseguirono ma si stanziarono contemporaneamente nel sito, erigendo i loro edifici pubblici nel centro della città. L dei guerrieri, piramide a 4 corpi con scalinata d’accesso e portico colonnato. I rilievi con giaguari e aquile, le colonne ...
Leggi Tutto
(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] culturale e religiosa per la Persia e l’Asia Anteriore nel 3°-7° sec. d.C. (v. fig.); fu avversaria di Roma e poi di Bisanzio, cui zoroastriano sarebbe il Takht-i Nishin di Firuzabad, mentre il grande complesso di Takht-i Sulaiman si colloca all ...
Leggi Tutto
(lat. Tusculum) Antica città latina, nei Colli Albani, a E dell’od. Frascati. Sicuramente già frequentato nell’età del Bronzo, il sito dovette configurarsi come città tra il 7°-6° sec. a.C. Si conservano [...] , del teatro (1° sec. a.C.), dell’anfiteatro (2° sec. d.C.), e le imponenti costruzioni di un santuario (detto villa di Tiberio).
Conti potenza dei marchesi di Toscana e dello spirito d’autonomia dei Romani, i conti di T., odiati anche per l’indegnità ...
Leggi Tutto
(gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] Giovanni, che vi avrebbe composto l’Apocalisse (95 d.C.). Nel 1088 l’imperatore Alessio Comneno la diede al 1207; ma dal 1537, caduti sotto il dominio dei Turchi, i monaci furono assoggettati a tributo. Nel 1669 ospitò rifugiati veneziani di ...
Leggi Tutto
Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] 1848, 1877 e nel 1916.
Tra i principali monumenti del periodo degli emiri saltuqidi restano la Grande moschea (1178), la piccola Kale Mescidi (12° sec.) e il complesso sepolcrale Üç Kümbet. Al periodo dei Selgiuchidi d’Anatolia risale il più celebre ...
Leggi Tutto
Fārs (o Farsistàn) Provincia dell’Iran meridionale (121.825 km2 con 4.336.878 ab. nel 2006): abbraccia parte della costa orientale del Golfo Persico e si spinge fino ai grandi bacini chiusi del Kirmān. [...] comprende catene che si elevano fin quasi a toccare i 4000 m. I pochi corsi d’acqua sono sfruttati per l’irrigazione. Il clima, monumenti relativi ai periodi sasanide e omayyade (edificio D; edifici della zona nord); gli esemplari meglio conservati ...
Leggi Tutto
(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] Cortes catalane (1240 e 1241). Il declino, iniziato con i massacri di Ebrei nel 1391, fu reso più grave dalla soppressione dei privilegi e dell’università, per aver appoggiato Carlo (III) d’Asburgo nella successione al trono di Spagna (1706), e dai ...
Leggi Tutto
(arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a [...] e industria litica di svariata tipologia. Nelle sepolture, i defunti sono spesso deposti in posizione laterale flessa, Capsiano (Aïn Dokkara) che si ritrova fino al 4° sec. d.C. (Germa). Per l’arte rupestre sono state riconosciute diverse fasi ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] Conquistata dagli Spagnoli nel 1522 circa, rimase fedele al governo vicereale durante le guerre d’Indipendenza fino al 1812; nel 1864-65 fu roccaforte di Porfirio Díaz contro i Francesi, che la conquistarono nel febbraio 1865.
Stato di O. (95.952 km2 ...
Leggi Tutto
Arte
Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] di tipi particolari; dal 20° sec. anche questo oggetto, d’uso o a scopo ornamentale, rientra nella ricerca formale del X, e di forma opportuna, destinato a contenere e sostenere i tubi generatori.
Trasporti
C. paraschegge Nelle navi militari difesa, ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...