Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] di archi.
Per secoli centro di un sultanato indipendente, il D. fu inglobato nel Sudan al tempo del condominio anglo-egiziano, ribellati all’oppressione degli arabi sui neri. In risposta i janjawid, con il sostegno attivo delle forze armate sudanesi ...
Leggi Tutto
Settore della ricerca archeologica il cui oggetto è costituito dallo studio delle azioni umane in passato in contesti acquatici, a sua volta suddiviso in branche specifiche in base alla stessa natura geofisica [...] Nella a. subacquea fondamentale importanza hanno le navi d’appoggio, spesso veri e propri laboratori galleggianti, di mosaico. Le ricerche di a. subacquea interessano anche i corsi d’acqua interni e permettono la conoscenza non solo di relitti, ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] ab. nel 2002). È irrigata da una serie di corsi d’acqua canalizzati che scendono a ventaglio dal versante settentrionale dei Monti indigene. Nella necropoli di Aktam (6°-4° sec. a.C.) i tumuli di età Saka sono di due tipi: kurgan singoli e ‘lunghi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (7,4 km2 con 1950 ab. nel 2008, detti Nemesi, letter. Nemorensi). Sorge sui colli Albani, su uno sprone che scende verso la sponda NE del lago omonimo. L’abitato (feudo dei conti [...] da allora ci furono numerosi tentativi di recupero o recuperi parziali (i bronzi passati al Museo nazionale romano) finché, tra il 1928 1931, fu possibile abbassare il livello del lago (lo specchio d’acqua, che era a 318 m s.l.m., fu artificialmente ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] il dominio macedone, venne in seguito inclusa dai Romani nella provincia d’Asia (132 a.C.). Nel Medioevo, fu sotto il controllo occupata dal sultano ottomano Selim II (1566-74) e rimase sotto i Turchi fino al 1832, quando entrò a far parte del nuovo ...
Leggi Tutto
Jacq, Christian. – Egittologo, scrittore e saggista francese (n. Parigi 1947). Appassionatosi precocemente alla storia dell’Antico Egitto, ha studiato Lettere classiche e Filosofia all’Università di [...] , La tombe maudite (trad. it. 2016), di cui è protagonista Setna, figlio minore di Ramses II e che è proseguita nel 2015 con i volumi Le livre interdit (trad. it. 2016), Le voleur d’âmes (trad. it. 2016), Le duel des mages (trad. it. 2016) e La femme ...
Leggi Tutto
Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale [...] di Luigi VIII (1226). Passata definitivamente alla corona nel 1271, fu centro fiorente dell’industria tessile (pregiata per i drappi d’oro e i velluti), specie per l’apporto di artigiani italiani, ma, passata nel 16° sec. al calvinismo (nel 1576, nel ...
Leggi Tutto
Città del Perù meridionale (749.291 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo; sorge in posizione pittoresca, a 2363 m s.l.m., alle falde del vulcano El Misti. È la seconda città del Perù, dopo [...] e punte da getto dall’accurata lavorazione); tra i siti più importanti legati a questa fase figura Sumbay pitture raffiguranti animali e figure umane). Tra il 4° e il 7° sec. d.C., l’area fu interessata dall’influsso della cultura Nazca (➔); tra il 7 ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Rieti, nel comune di Fara in Sabina, famoso per l’abbazia fondata nel 680 da Tomaso di Moriana, protetta dai Longobardi e quindi dai Franchi. Il periodo di splendore avuto sotto i Carolingi, [...] lo Stato della Chiesa fu incorporato nel Regno d’Italia e l’abbazia divenne proprietà privata. Fu con una croce centrale affiancata da due cantari; di epoca successiva i resti di un coemeterium presso l’abside semicircolare dell’antica abbazia. ...
Leggi Tutto
(croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] durante il principato di Augusto, dopo la caduta dell’Impero d’Occidente passò ai Bizantini. Sede episcopale dal 6° secolo. Della città romana rimangono i resti di alcuni monumenti augustei: la porta di Ercole, l’arco dei Sergi, i due templi gemini di ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...