A chi visita Istanbul per turismo o per lavoro può succedere, trovandosi sotto la grandiosa torre genovese che domina il Corno d’Oro dalla collina di Galata, di imbattersi in piccoli gruppi di anziani [...] dall’aria inequivocabilmente «locale» che discor ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] luogo, in materia di politiche scolastiche occorre vigilare a che i giovani italofoni non siano discriminati per il fatto che devono Locarno 2018.Le puntate del ciclo Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al nostro sistema di istruzione e formazione il panorama che ci si presenta d’innanzi è tutt’altro che luminoso. I fattori che ne determinano le problematiche sono senz’altro complessi ma [...] uno sguardo ad alcuni indicatori di qualità del ...
Leggi Tutto
In italiano come in altre lingue, la parola vangelo richiama immediatamente un testo scritto, da leggere o ascoltare durante una lettura. Ma la parola greca che intitolava in origine i racconti di Matteo, [...] Luca, Marco e Giovanni rimandava a ciò che è ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] Perché “bello” crea “bellezza” ma “carino” crea “carineria”? Paolo D’Achille, Perché in italiano non c’è una sola forma per l , Perché le lettere e hanno una pronuncia dolce davanti a <i> ed ma dura davanti ad , ed ?Fabiana ...
Leggi Tutto
Alla domanda volta a indagare le sue fonti di ispirazione pubblicata nel portale Treccani online nel 2016, l’artista Sabrina D’Alessandro risponde:«I limiti del mio linguaggio significano i limiti del [...] mio mondo». Ludwig Wittgenstein«Sono uomo e rite ...
Leggi Tutto
Nei nostri commenti linguistici al discorso sul coronavirus abbiamo dato spazio finora soltanto a due categorie di attori, quelli istituzionali (soprattutto politici) e i professionisti della comunicazione [...] (in particolare i giornalisti). Eppure una d ...
Leggi Tutto
Si è rivelato irreale il pronostico della morte dei dialetti, con la loro sostituzione da parte dell’italiano. I primi – più precisamente i sistemi linguistici neolatini dell’italoromanzo, cioè le lingue [...] locali d’Italia durante oltre un millennio – m ...
Leggi Tutto
Di «linguaggi», «discorsi», «parole d’odio» – o, per usare l’originaria locuzione inglese, di «hate speech» – sentiamo parlare ormai quasi tutti i giorni. Purtroppo.Ne sentiamo parlare in relazione alle [...] tante, troppe notizie di cronaca che riportano ...
Leggi Tutto
Tra i neologismi repertoriati da Giovanni Adamo e Valeria Della Valle nel primo dei loro dizionari c’è l’aggettivo arbasineggiante. Di là dall’effettiva frequenza d’uso, la parola è interessante perché [...] indicativa della percezione della peculiarità d ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...