Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] un importante fattore di attrazione per molti lavoratori. Per i sudtirolesi di lingua tedesca rappresentava in altre forme l Südtirol nel contesto internazionale, Bologna, Il Mulino, 2015.Diego D’Amelio, Andrea Di Michele, Giorgio Mezzalira (a cura di ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] laconiche e spesso epigrammatiche. Forse perché sono lacone d’origine (non è un semplice gioco di parole); Crocetti, Crocetti Editore, Milano, 2023. L’edizione di riferimento per i testi greci è quella della casa editrice ateniese Kedros, uscita in ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] . Questa frattura ha origine dal trasferimento degli ebrei d’Occidente dal vecchio ghetto rurale alla città. Come avvenimenti doveva essere rivangata, descritta ed esaminata da tutti i lati». I personaggi di Walser invece, che hanno memoria del loro ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] chi si faceva notare nella rivelazione delle cifre. Similmente, i giovani incaricati di recare le urne non potevano sbilanciarsi in fungeva da elemento fondante era la cerimonia della “Palla d’oro” o della Barbarella (istituita nel 1319), definita ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] moglie Masago, e chi avanza l’ipotesi di un suicidio d’onore. Le versioni possono essere lette come dei veri racconti a insolito slancio di loquacia, iniziano ad avanzare ipotesi e inferire i dettagli dell’omicidio («l’erba e le foglie morte di ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] con l’art. 14 della Convenzione l’impossibilità per i genitori di derogare con la loro volontà all’automaticità della sé la questione di legittimità costituzionale) e dalla Corte d’appello di Potenza, il giudice costituzionale si è espresso ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] fare un esempio pratico: all’inizio del XX secolo, l’Impero britannico si distinse come una potenza coloniale i cui possedimenti si espansero a macchia d’olio per tutto il mondo, contando colonie in parti dell’Africa, dell’Asia, dell’Australia e via ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] corpo e immerse in contesti sociali, risulta evidente per i narrativisti che l’identità di una persona non può essere of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness: Multiple Perspectives, pp. 103-115 ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] spuntone alla base, al quale si attaccava l’impugnatura ossea o d’avorio. Il lato riflettente di questi specchi, convesso, era sociali più elevate, avessero una sensibilità tale da apprezzare i riferimenti alla cultura greca, che le induceva a ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] avere con il passato, ma anche su come l’opera d’arte autenticamente nuova, trovando il suo posto nel sistema della per il viaggiatore che la attraversa, o elemento mortifero, attraverso i rimandi all’Ofelia amletica e a The Tempest, ma anche ai ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...