IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] laboratorio di ricerca Brico.bio, sia dagli artisti e istituti d’arte che si stanno impegnando a introdurre il simbolo del quello di mettere in guardia da un pericolo reale.I simboli e i significati a loro attribuiti, dunque, sono legati al contesto ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] de dieu de putain de bordel de merde de saloperie de connard d'enculer ta mère (non c’è vero e proprio significato referenziale tua madre”), ma generalmente gli insulti hanno come centro i genitori, non la religione. In alcune varietà dello spagnolo ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] libri ricordiamo: Una intuizione metropolitana (1990), Rincorse (1994), Forme d’onda (1996), 10 (2000), Primaverile (2001). Nel 2003 ha pubblicato I confini di Torino, Sotto i cieli d’Italia (2004, con Giulio Mozzi), Le scimmie sono inavvertitamente ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] . È la letteratura che in qualche modo ti porta avanti tralasciando i limiti che la biologia ti impone.JR: Il suo è un le è successo. Quindi, in questo senso, è il personaggio fragile d’elezione.JR: L’amicizia ha qui un ruolo salvifico. Maria Luisa ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] in cui un cavaliere incontra in un ambiente bucolico una pastorella che può cedere alle richieste d’amore dell’uomo o, il più delle volte, negarle.Non solo i protagonisti, ma anche le atmosfere che fanno da sfondo alle narrazioni del cantautore sono ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] converge la deviazione rispetto al genere della letteratura a tema amoroso d’elezione delle due storie: elegiaco (IV.5) e tragico sorte. L’animale si trova già sotto la salvia prima che i due arrivino, come un destino in attesa, e li uccide senza ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] estremamente dannose per lo spirito d’iniziativa e la capacità d’azione dell’uomo. L’approfondimento di l’idea di un soggetto collettivo in cui scompaiono e si annullano i singoli individui. Egli, tuttavia, non si limita a recuperare e rielaborare ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] in Il. 13, 437: «Questo allora domò Poseidone per mano d’Idomeneo, / gli incantò gli occhi lucenti, le belle membra abbattuti da un taglialegna è quella del pioppo bianco, che per i Greci era simbolo di morte luminosa, tanto che una delle isole dei ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] grado di comprendere, per il quale non esistono ancora i giusti mattoncini? Quando il mondo va incontro a grandi . Perciò le dette una spinta, ma lieve; ed ella, fingendo d'esser stata per cadere, lo guardò accigliata.Egli disse:— Quest'altra ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] da cui prende il nome, alla citosina, uno dei nucleotidi, ovvero i “mattoni” di cui è composto il DNA. Questo processo porta genetica indispensabile per la memoria, l’apprendimento e la neurogenesi (D. Cui & X. Xu, 2018). Con l’invecchiamento se ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...