Se la storia della caduta di Adamo ed Eva è ben radicata nell’immaginario di Emily Dickinson, la parola “Eden” sembra brillare, nelle sue poesie, di una luce sconosciuta. D’altronde, così scriveva Emily [...] Abiah Root in una lettera datata 12 gennaio 1846: «I have lately come to the conclusion that I am Eve, alias Mrs Adam. You know there is no account of her death in the bible, and why am not I Eve. If you find any statements which you think likely ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] ‘80. Nell’ottobre del 1994 una riunione del Consiglio d’Europa avviò il processo di espulsione contro la Turchia e i negoziati per l’unione doganale furono sospesi fino al marzo 1995. Alla fine, i protocolli necessari furono siglati ma la ratifica da ...
Leggi Tutto
È il 2000, Gao Xingjian si trova davanti ai giurati dell’Accademia Svedese, sta per ritirare il premio Nobel per la letteratura, e tra tutti gli scrittori e autori del passato, per la sua prolusione intitolata [...] La ragion d’essere della letteratura sceglie due poeti, un italiano e un cinese: Dante Alighieri e Qu Yuan. Un accostamento un po' insolito sembrerebbe per uno scrittore cinese, ma è tanto più interessante se si pensa a quante e quali possano essere ...
Leggi Tutto
«Soltanto una legge che io riesco a capire ha potuto sposarli senza farli scoppiare» (Un chimico, F. De André)
Di che legge parla il chimico cantato da De André mentre osserva il mare? Chi sono i protagonisti [...] dove iniziare dunque? Tutto quello che ci serve è in un bicchiere d’acqua. Per semplicità, prendiamo in considerazione esclusivamente l’acqua, trascurando tutti i sali minerali e le sostanze disciolte normalmente. L’acqua è una molecola estremamente ...
Leggi Tutto
Nell’autunno del 116 d.C. Traiano, giunto a Babilonia di ritorno dalla foce del Tigri a conclusione della sua vittoriosa campagna contro i Parti, viene a sapere che, durante la sua assenza, i territori [...] mesopotamici recentemente conquistati si erano ribellati. ...
Leggi Tutto
Il tema delle cause della caduta del grande impero multiculturale romano interessa da secoli il dibattito storiografico occidentale. Tradizionalmente, viene scelto come data simbolica il 23 agosto del [...] poteva accondiscendere alle sue richieste, perché per farlo avrebbe dovuto espropriare i grandi latifondi senatori. Deposto Romolo, Odoacre consegnò le insegne imperiali all’imperatore d’Oriente Zenone e si proclamò rex gentium. Nel frattempo, una ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] apparso sulla rivista Ecoscienza nel 2011, reperibile al seguente link.Per una descrizione approfondita della fotosintesi: Nelson, D.L.; Cox, M.M.; I principi di biochimica di Lehninger 7° ed., Zanichelli, Bologna 2018.La sintesi e il meccanismo del ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] , riesce in questo intento, è certo Ovidio, poeta della prima età imperiale, vissuto a cavallo tra il I a.C. e il Id.C. Con i suoi quindici libri di Metamorfosi, infatti, attingendo a miti e leggende precedenti, compone un carmen continuum che ...
Leggi Tutto
La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova [...] statunitense non può però essere separata dalla necessità d’indipendenza culturale, e si inizia a formare nel dimensione temporale, rammentando alla coscienza collettiva le storie e i racconti che precedono la rivoluzione, lo stesso Irving assurge ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] nel 1833 con la pace di Kütahya, grazie all’intercessione dell’impero zarista guidato da Nicola I. Il sultano Mahmud II fu costretto ad accettare l'offerta d'aiuto russa poiché le truppe di Muhammad ‘Ali marciavano verso l’Anatolia, minacciando di ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...