Il 21 novembre scorso Kiev ha celebrato il decennale dell’Euromaidan, la serie di manifestazioni filoeuropee contro la decisione del governo Janukovič di sospendere le trattative per un accordo di associazione [...] fonte di diritto priva d’efficacia vincolante – per il Consiglio europeo: avviare i negoziati d’adesione dell’Ucraina malgrado a decidere a metà dicembre. Se deciderà, saranno allora i rappresentanti degli Stati dell’Unione a sancire la reale portata ...
Leggi Tutto
Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] immagini del poeta che da anni compone poesie ispirate alle opere d’arte. L’ékphrasis ‒ dal greco ek-phrazein, dove ek (“ e chi l’ha riferita ad una produzione tardo-ellenistica del I secolo a.C. (datazione quest’ultima sulla quale la maggioranza ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] beni e i servizi necessari per prevenire e curare le malattie».Il report svela che lo Stato italiano sta investendo in sanità ‒ per ogni cittadino e a parità di potere d’acquisto ‒ 4.291 dollari l’anno, molto al di sotto della media OCSE, che arriva ...
Leggi Tutto
Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] Credo che siamo tutti d’accordo con gli autori che, attraverso gli incontri dei giudici con i giovani e i carcerati, la Corte tenuto a intervenire in materia. E non si può non essere d’accordo con lui anche quando sostiene che il fatto che il ...
Leggi Tutto
È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] girali abitati nel Museo archeologico di Castro (foto F. D’Andria)Ma l’altra scoperta storico-artistica importante è relativa realizzati la statua e i fregi. «Si tratta della pietra leccese – racconta ancora il prof. D’Andria ‒ facilmente modellabile ...
Leggi Tutto
L’Abruzzo è tra le regioni italiane che più esprime la resilienza di un territorio rispetto alla cementificazione selvaggia, all’overtourism, allo sfruttamento intensivo del suolo. Sono tre i parchi nazionali [...] su variopinti foliage e sull’erba ingiallita; le correnti d’aria scorrazzano in campo aperto e in un silenzio , praterie e foreste, cime e borghi medievali color della pietra. Tra i profili delle torri si decolla in un altrove di altri tempi e altre ...
Leggi Tutto
Il 10 dicembre, durante il Doha Forum Awards, il commissario generale dell’UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente, United Nations [...] occidentali, a partire dagli Stati Uniti, hanno bisogno d’interloquire. In questo scenario Doha è riuscita a altri Paesi arabi, riuscire ad avere canali di comunicazione efficaci con i vertici di Hamas.Per Doha invece, che ospita sul suo territorio ...
Leggi Tutto
Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] squadra, ma è stata soprattutto la Coppa Davis di Jannik Sinner, il vero trascinatore. Il numero uno d’Italia e numero 4 del mondo, ha vinto tutti i tre singolari giocati alle Finals di Malaga, ha battuto due volte (in singolare e in doppio, insieme ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] che come una modalità di concepire l’opera, in cui la scrittura, l’estensione, la tessitura vocale, i melismi e gli artifici d’effetto, come trilli e vertiginosi crescendo, sono elementi interamente indirizzati alla definizione di tipi drammatici che ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] delle Valli Valdesi – oltre a Rollier, Osvaldo Coïsson, Gustavo Malan e Giorgio Peyronel – e due della Valle d’Aosta – i cattolici Émile Chanoux, notaio, ed Ernesto Page, avvocato. La delegazione valdostana avrebbe dovuto contare altre due persone ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...