Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] .6 novembre: Le truppe sovietiche liberano Kiev.28 novembre -1º dicembre: Conferenza di Teheran tra F.D. Roosevelt, W. Churchill e I. Stalin per pianificare le future operazioni contro la Germania nazista, in particolare in previsione dello sbarco in ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] idea di progresso».Il continente africano essendo il continente “culla dell’umanità”, è stato luogo d’origine delle più antiche civiltà della storia dell’umanità: i suoi antichissimi regni e civiltà, uno su tutti quello dell’Egitto dei faraoni (Kemet ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] che cova, a prescindere dal web, nelle nostre società. Il discorso d’odio si sviluppa prima di tutto fuori dalla Rete, ma è on dei docenti su questo fronte è carente, così come lo sono i contenuti della manualistica. Insomma, c’è molto da fare. E, ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] (tutti tranne eSwatini, che mantiene relazioni ufficiali con Taiwan) che ha definito un nuovo piano d’azione triennale volto a rafforzare i legami tra le due parti e ha preannunciato l’innalzamento delle relazioni a “partnership strategica globale ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] rossa, uno dei cui reparti l’ha adottata in fuga da un futuro senza orizzonti e da un passato le cui cicatrici i suoi compagni d’avventura avranno modo di osservare a più riprese, tra pietà e sgomento, nel corso della trama e in nome della quale ella ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] che lo ha salvato dall’attentato dello scorso 16 luglio come segno d’approvazione divina del suo mandato. Seguendo questa logica, però, la storia ha lasciato trascorrere i più grandi mali dittatoriali sotto la credenza di una provvidenza divina che ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] che il cinematografo ci presenta».A Reggio, città lontana dai grandi centri e mercati d’arte, fondamentale per i fermenti artistici fu la Biennale d’Arte calabrese, istituita da Frangipane sotto il patrocinio della società Mattia Preti che ospitò ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] .8. Cardinale Cristóbal López Romero, S.D.B. (72 anni). Arcivescovo di Rabat, Marocco. Nato a Vélez-Rubio, in Spagna, López Romero è entrato giovanissimo nell’ordine salesiano, pronunciando i voti solenni nel 1974. Inizialmente ha intrapreso ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] per le esecuzioni extragiudiziali che la sua amministrazione ha commesso. Il 25% non è d’accordo e una parte del restante 24% si dice indeciso. Secondo Rappler, dunque, «i filippini non sono disposti a chiudere un occhio sui crimini che feriscono il ...
Leggi Tutto
Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] Il presidente ghanese Kwame Nkrumah, per esempio, esortò i suoi cittadini a rifiutare l’abbigliamento occidentale a favore . Cresciuto in Burkina Faso il suo design prese forma in Costa d’Avorio dove aprì il suo studio nel 1977. Le sue collezioni, ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...