Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] predisporre tutele di tipo universalistico, indipendenti dalla tipologia contrattuale, nel lavoro pubblico e privato (d. legisl. 9 apr. 2008 nr. 81); prevede che i lavoratori siano tenuti a «prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] italiani, slovacchi, maltesi, lettoni e i cittadini dei territori d’oltremare francesi. Infine, domenica sarà il 720, come deciso dallo stesso Parlamento europeo per meglio rispecchiare i cambiamenti demografici in corso. Nulla cambia per l’Italia, ...
Leggi Tutto
Da oggi, 14 giugno, a domenica 14 luglio il centro del calcio continentale sarà la Germania, dove andrà in campo la diciassettesima edizione del Campionato europeo di calcio che, al termine di un mese [...] 10 nazioni diverse (11 se si considerano Inghilterra e Scozia, come d’uso nel calcio, non come Regno Unito ma come nazioni costitutive). 146 mila. Zone - O meglio “fan zone”, i luoghi di ritrovo allestiti per i tifosi in tutte le città sedi di gara: ...
Leggi Tutto
Nell’ultima settimana, Kamala Harris ha iniziato a presentare le sue proposte di politica economica all’elettorato, da un lato ispirandosi alla cosiddetta “Bidenomics” e dall’altro introducendo elementi [...] comporterebbe un aumento del deficit di 1,7 trilioni di dollari in 10 anni, principalmente per finanziare i crediti d’imposta per i bambini. Per compensare questi costi, Harris intende aumentare le tasse sulle società e sui ricchi, prevedendo di ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] dall’architetta Lina Bo Bardi nel 1968», realizzato per la collezione d’arte del MASP (Museu de Arte de São Paulo) in lavorare con voi, come giornalista. Mi presero, era agosto, i giornalisti erano in vacanza e avevano dei vuoti». Nel 1971 ricorda ...
Leggi Tutto
Ciò che in politica conta davvero non può essere contato, ma l’esito dell’ultimo Consiglio europeo induce al calcolo. Riunito in via straordinaria, il vertice politico dell’Unione Europea ha destinato [...] La realtà a livello dell’Unione è invece un meccanismo d’acquisto comune di gas che consente di soddisfare, in ’anno è giunto a 109 miliardi di euro, il 6% del PIL. I mezzi ucraini sono inferiori, per quest’anno 37 miliardi di euro che prosciugano ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] formale è quella di prima edizione ufficiale dei BRICS Games.Con 27 discipline in gara e 287 medaglie d’oro in palio nei vari sport e categorie, i BRICS Games di Kazan sono stati, a tutti gli effetti, qualcosa di diverso, una mini-Olimpiade reale in ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] , è intervenuta in senso favorevole ai repubblicani su numerose questioni come l’aborto, il porto d’armi, la sanità, l’ambiente, i diritti sindacali, il finanziamento della politica ‒ tutte questioni che in Costituzione non sono neppure menzionate ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] il Trattato anglo-irlandese, segnò la nascita dello Stato libero d’Irlanda e, infine, l’indipendenza dal Regno Unito. L’ , 24(2), pp. 243-70. doi:10.2307/2009738[2] Morris, I., War! What is it good for? Conflict and the progress of civilization from ...
Leggi Tutto
Riemergono quasi a voler lenire il disturbo visivo provocato dagli orrori suburbani, dalle moderne palazzine decadute, dalle aree lasciate andare alla malora, dall’orripilante esercito di pale eoliche [...] le brughiere impossibili da addomesticare, le mastodontiche ruote di fichi d’india e i rami stanchi di un pino piegato verso il basso – si la fine del II e lo sviluppo del VII secolo d.C., periodo corrispondente proprio alla fase in cui Cassiodoro ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...