• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Lingua [71]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [18]

Il lato oscuro dei Social Network, di Serena Mazzini

Atlante (2025)

<i>Il lato oscuro dei Social Network</i>, di Serena Mazzini Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] (perché di questo si tratta) stia trasformando a vista d’occhio le nostre società, generalmente in peggio ‒, il che allo stesso tempo sono oggetti di consumo loro stessi e per i quali la sola retribuzione che viene realmente offerta – una nuova ... Leggi Tutto

Netta vittoria di Zoran Milanović nelle elezioni presidenziali in Croazia

Atlante (2025)

Netta vittoria di Zoran Milanović nelle elezioni presidenziali in Croazia Zoran Milanović, sostenuto da una coalizione di centrosinistra, è stato rieletto presidente della Croazia, con un’ampia maggioranza di voti; nel ballottaggio di domenica 12 gennaio ha ottenuto il 74,68% [...] trasferibile al Partito socialdemocratico di Croazia. Il partito, d’altro lato, pur non condividendo pienamente la sua Nelle elezioni per il rinnovo del Parlamento il 17 aprile, i socialdemocratici, sia pur in crescita, hanno ottenuto soltanto il ... Leggi Tutto

La guerra commerciale nordamericana: un terremoto per l'economia globale

Atlante (2025)

La guerra commerciale nordamericana: un terremoto per l'economia globale L'amministrazione Trump ha scatenato una nuova ondata di tensioni commerciali imponendo dazi del 25% su gran parte delle importazioni da Canada e Messico, oltre a un ulteriore dazio del 10% sui beni provenienti [...] ripercussioni: il Messico e il Canada sono tra i principali fornitori di prodotti alimentari per gli Stati Uniti costi sarà inevitabilmente trasferito ai consumatori, incidendo sul potere d'acquisto delle famiglie americane.Le materie prime per l ... Leggi Tutto

Cos'è l’IT-Alert

Atlante (2025)

Cos'è l’IT-Alert Ieri, 25 aprile 2025, alle 13:11, un suono simultaneo ha risuonato tra i telefoni cellulari nel perimetro del Grande Raccordo Anulare: si trattava di un messaggio IT-Alert, trasmesso dalla Protezione Civile [...] Anche tentare di silenziare le notifiche non serve: il segnale d’allarme, simile a quello di una sirena, si attiva scopo di verificarne efficacia e copertura.Durante queste prove, i cittadini ricevono un messaggio chiaramente etichettato come test, ... Leggi Tutto

Il discorso di insediamento di Trump in 5 punti

Atlante (2025)

Il discorso di insediamento di Trump in 5 punti Con un discorso ambizioso e intriso di promesse di rinnovamento, Donald Trump ha prestato giuramento per il suo secondo mandato da presidente degli Stati Uniti. Rivolgendosi a una platea composta da leader [...] politiche di ingegneria sociale su razza e genere, affermando che “d’ora in avanti ci saranno solo due generi: maschio e una grande nazione,” ha dichiarato, “e gli americani sono i pionieri e gli esploratori per eccellenza.”Un discorso di promesse ... Leggi Tutto

Groenlandia alle urne: vince il centrodestra per l'indipendenza

Atlante (2025)

Groenlandia alle urne: vince il centrodestra per l'indipendenza Ieri gli elettori groenlandesi sono stati chiamati a un voto che potrebbe segnare un punto di svolta nella storia dell'isola. Per lungo tempo sotto l'egida della Danimarca, la Groenlandia ha progressivamente [...] 90% delle esportazioni dell'isola – e il turismo.Quasi tutti i partiti politici groenlandesi concordano sulla necessità che l'isola, 50 sostenendo che potrebbe essere realizzato entro tre anni.D'altra parte, il partito di centrodestra Demokraatit, ... Leggi Tutto

In Palestina il patrimonio culturale è a rischio distruzione

Atlante (2025)

In Palestina il patrimonio culturale è a rischio distruzione In Palestina alcuni straordinari siti archeologici di grande rilevanza storica rischiano di essere distrutti da un conflitto che non preserva neppure i beni culturali. I bombardamenti di quest’ultimo periodo, [...] islamico. La vicinanza agli insediamenti israeliani ne limitano l’accesso e i lavori di scavo e di tutela, ma nemmeno il sito di Tell influiranno negativamente sul turismo culturale. Immagine: I palazzi reali d’inverno degli Asmonei a Gerico. ... Leggi Tutto

Serbia, le ragioni delle proteste e delle dimissioni del premier Vučević

Atlante (2025)

Serbia, le ragioni delle proteste e delle dimissioni del premier Vučević Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici [...] avvenuto e ha spiegato di aver preso la decisione di dimettersi d’accordo con il capo dello Stato.L’aggressione di Novi Sad di rispondere alla piazza con le consuete argomentazioni politiche. Tra i temi emersi dopo l’incidente di Novi Sad c’è ... Leggi Tutto

Cosa si è discusso a Riyad, nei colloqui tra Stati Uniti e Russia

Atlante (2025)

Cosa si è discusso a Riyad, nei colloqui tra Stati Uniti e Russia Si è concluso a Riyad, nella serata di lunedì 24 marzo, il lungo confronto fra la delegazione degli Stati Uniti e quella russa, nel tentativo di fare passi avanti per una soluzione diplomatica del conflitto [...] polemiche fra le parti.La Russia continua ad attaccare con i missili il territorio ucraino. Ci sono state nella sola giornata internazionale. Inoltre, trattare mentre i combattimenti proseguono è estremamente difficile. D’altro canto, la prosecuzione ... Leggi Tutto

Fiducia in calo e incertezze politiche: la Trump-Economics non sta funzionando (per ora)

Atlante (2025)

Fiducia in calo e incertezze politiche: la Trump-Economics non sta funzionando (per ora) Negli ultimi mesi, diversi segnali hanno fatto temere un’imminente recessione dell’economia statunitense. Le politiche economiche dell’amministrazione Trump, caratterizzate da dazi elevati, incertezze [...] di riduzione della spesa pubblica. Secondo le stime, i tagli potrebbero portare alla perdita di almeno 500.000 posti wikimedia.org/wiki/File:President%27s_Day_2025_Protestors_in_Washington_D.C._by_Capitol_Reflective_Pool.jpg) via Wikimedia Commons ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 94
Vocabolario
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali