Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] 1903; E. Bertaux, L'art dans l'Italie Méridionale, Parigi 1904; A. Colasanti, Opere d'arte ignote o poco note (Barletta-Cattedrale), in Boll. d'arte, 1910, pp. 184-88; A. Vinaccia, I mon. med. di Terra di Bari, Bari 1915; A. Haseloff, Die Bauten der ...
Leggi Tutto
"Fortuna - narra egli stesso in una didascalia in calce al magnifico ritratto, in cui Stefano della Bella lo effigiò da primo zani (v. brighella) - Fortuna per despett Me fer (sic) volar la robba coi dinar, [...] in arte Colombina) e, malgrado ostacoli d'ogni sorta, la sposava nel 1645, per recitare alla corte di Anna d'Austria, dove sembra avessero grandi successi al 30 giugno 1676: giorno in cui Alfonso d'Este di San Martino scriveva da Modena che Buffett ...
Leggi Tutto
TEODORO I papa
Mario Niccoli
Greco, nato a Gerusalemme, fu eletto a succedere a papa Giovanni IV e consacrato il 24 novembre 642 senza attendere che la sua elezione fosse ratificata dall'imperatore: [...] Serico e l'apocrisiario Martino, il futuro papa, urtò contro i reali sentimenti di Paolo, non meno monotelita di Pirro, e del più che altro sulle già chiare intenzioni del patrizio d'Africa Gregorio desideroso di soppiantare Costante II sul trono di ...
Leggi Tutto
GIACOMO o Iacopo d'Arena
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nativo forse di Parma, leggeva diritto allo studio di Padova già nel 1266 e fu professore poi a Napoli, a Reggio, a Siena e forse anche a Bologna. [...] posizioni (id., IV, 3), sulle spese giudiziali (id., III, 2), altri de queastionibus (id., XI,1), de commissariis (id., VIII, I), sugli esecutori testamentarî (id., VIII,1), sulla tortura e sui banditi (id., XI,1), sull'escussione dei beni (id., III ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] . Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani. Secoli XVI-XVII, Milano 2004, pp. 106-108; I. Puglia, I Piccolomini d’Aragona duchi d’Amalfi 1461-1610. Storia di un patrimonio immobiliare, Napoli 2005, pp. 51-53; E. Novi Chavarria ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] 22, 1975, 127-132, pp. 3-26.
R. Spahr, Le monete siciliane dai bizantini a Carlo Id'Angiò (582-1282), Graz 1976.
V. von Falkenhausen, I ceti dirigenti prenormanni al tempo della costituzione degli stati normanni nell'Italia meridionale ed in Sicilia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] la mort…, Bruxelles 1907; F. de Navenne, Rome. Le palais Farnèse et le Farnèse, Paris [1914], ad vocem; I. D’Onofrio, Il carteggio intimo di M. d’A. duchessa di Parma e Piacenza, Napoli 1919; A. Valente, La recita di una commedia dell’Ariosto in una ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] imparentati con gli Altavilla (ad es. Adelaide del Vasto, figlia di Bonifacio del Monferrato, sposò Ruggero Id’Altavilla, conte di Sicilia, fratello del Guiscardo): anch’essi variamente imparentati con gli Altavilla.
Di recente Francesca ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] 7-23.
La Pergola, A., Sguardo sul federalismo e suoi dintorni, in "Diritto e società", 1992, I, 3, pp. 491-505.
Le Fur, L., État fédéral et confédérations d'États, Paris 1896.
Lombardi, G., Lo Stato federale: profili di diritto comparato, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Id'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , 349 s., 454 s.; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III,Berlin 1912, ad Indicem; R. Caggese, Roberto d'Angiòe i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-31, ad Indicem; M. Schipa, Unprincipe napoletano amico di Dante. Carlo Martello angioino, Napoli 1926 ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...