In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] il cuore della città è il centro; un uomo che ha il cuor di leone è un uomo coraggioso (così era chiamato Riccardo Id’Inghilterra); l’esatto contrario è colui che ha un cuore di coniglio; il cuore di Gesù è oggetto del culto cristiano-cattolico; un ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] William Wyler del 1946 The Best Years of Our Lives uscito in Italia con il titolo I migliori anni della nostra vita che a sua volta avrebbe ispirato Les plus belles années d’une vie di Claude Lelouche e in parte Gli anni più belli di Gabriele Muccino ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] riposta passione socio-politica […] piuttosto che una pena d’amore o il senso della solitudine o l’approssimarsi XV). Ma è anche vero che il corpo a corpo tra gli uomini e i poeti si sviluppa attorno a due idee di uomo e di poesia del tutto ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] è la cantautrice, M¥SS KETA. Nessuno conosce il suo viso, celato dietro all’elegante maschera (pregiato pezzo d’alta moda). Nessuno conosce i suoi occhi, che osservano le prodezze e le psicosi degli Italiani dietro gli occhiali scuri. Una rapper che ...
Leggi Tutto
«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] avvicinare il silenzio. La musica di Salvatore Sciarrino, Roma, Rai Eri, 2007.Bellaspiga, L., Musical. Quel diavolo d’un Dante che appassiona i giovani, Avvenire.itBonaventura, A., Dante e la musica, Livorno, Giusti, 1904.Broglia, S., “Urlar li fa la ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] è concepito, in generale, come amore passionale. Se ne può avere un’idea leggendo i versi di Saffo:«Ἔρος δ’ ἐτὶναξέ μοι φρέναϛ, / ὠϛ ἄνεμοϛ κὰτ ὄρος δρύσιν ἐμπέτων: Èros d’etìnaxè moi phrènas, os ànemos kat òros drỳsin empètov» [Eros mi ha sconvolto ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] , sul fronte dei memi che trattano di Medioevo, vale ciò che conta anche, ad esempio, per i luoghi comuni “medievali” cui fanno ricorso gli organi d’informazione: sono fonti che chi si occupa di storia deve studiare e da cui deve attingere. Perché ...
Leggi Tutto
Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] a lungo continuare.La distribuzione territorialeForme di questo genere non sono tipiche o esclusive di alcune zone d’Italia. Vediamo a mo’ di esempio i cognomi che risalgono a un soprannome allusivo alla cecità (di uno o entrambi gli occhi, o allo ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] d’arte: una delle maggiori conquiste dell’estetica novecentesca, oggi rotondamente ignorata). Ma vediamo i vocali sul ring della mente sono / ali corvine spalancate in volo / come i mitici baffi a punta del dipintore folle / appesi a corna di bue due ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione <i>Materiali per una teoria dell’arte drammaticai>, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] completato da due appendici con un saggio su Rousseau, D’Alambert, Marmontel e con le recensioni di Goethe alle analizza la scena della Liberata nella quale Erminia trova rifugio fra i pastori. Ma se il mondo bucolico è ancora mitizzato dal Tasso ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...