Stačka
Naum Kleiman
(URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] agitatori danno fuoco alla bottega d'un vinaio; l'incendio fa d o dello stesso Ejzenštejn; lo stile delle riprese e gli elementi di montaggio che caratterizzano i documentari Kinopravda (1922-1923) di Dziga Vertov; le innovazioni di David W. Griffith ...
Leggi Tutto
Cabiria
Gianni Rondolino
(Italia 1913, 1914, colorato, 162m a 18 fps); regia: Giovanni Pastrone; produzione: Giovanni Pastrone per Itala; sceneggiatura: Giovanni Pastrone; didascalie: Gabriele D'Annunzio; [...] storicamente, un regista innovatore come David W. Griffith vi si ispirò per il suo monumentale Torino 1977.
P. Cherchi Usai, Giovanni Pastrone, Firenze 1986.
Pastrone e gli anni d'oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986.
G ...
Leggi Tutto
Assunta Spina
Vittorio Martinelli
(Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] una splendida copia e restituito alle coloriture delle pellicole d'epoca, è a giudizio unanime degli storici del cinema cinema europeo avanti la volgarizzazione della tecnica di David W. Griffith".
Il film è dominato dalla prepotente personalità di ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] quello di David W. Griffith, King Vidor e Henry King), M. rimase saldamente ancorato alla sua terra d'origine, tanto da della fotografia, sceneggiatore. Il suo ultimo lavoro fu un atto d'amore per la nativa Volta Grande, il documentario Carro de bois ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] il titolo Billy Bitzer: his story e pubblicate postume nel 1973.
Bibliografia
E. Bitzer, D.W.G. and Billy Bitzer, in "Films in Review", 1975, 8, p. 483; L. Gish, Griffith and Billy Bitzer, in "Cinématographe", 1981, 68, pp. 8-9; K. Brown, Billy ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] città. Alla morte del padre tentò invano la fortuna come cercatore d'oro in Alaska. Ritornò quindi a suonare la cornetta, prima da affiancò come registi alcuni personaggi di rilievo (David W. Griffith, Maurice Tourneur, Ernst Lubitsch, Josef von ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] di scena per Something to think about (1920; Un sogno d'amore) di DeMille; dopo le prime settimane di lavorazione fu and Sciences.Fotografò in seguito alcuni degli ultimi film di David W. Griffith, da Drums of love (1928; La legge dell'amore) ...
Leggi Tutto
Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] di S. and s. prese progressivamente forma, caratterizzata sia da una sempre più marcata ricognizione nel cinema d'autore (con supplementi dedicati a David W. Griffith, Fritz Lang, Erich von Stroheim e con un vivo interesse per il realismo), sia dall ...
Leggi Tutto
Browning, Tod (propr. Charles Albert Tod)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 12 luglio 1882 e morto a Hollywood il 6 ottobre 1962. Nel cinema statunitense [...] vaudeville e burlesque, B. venne presentato a David W. Griffith. Fu per questo incontro che nel 1913 approdò Barrymore nella parte di uno stregonesco personaggio travestito da donna.
Bibliografia
D.J. Skal, The monster show, New York 1993, ad indicem ...
Leggi Tutto
Mayer, Louis B. (propr. Eliezer)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] of a nation (1915; Nascita di una nazione) di David W. Griffith.
Nel 1917 cominciò a produrre in proprio, con la Louis B della MGM era Schenck, con il quale M. non andava d'accordo, la direzione del settore produttivo era saldamente nelle sue mani ...
Leggi Tutto