Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] del futuro regista: vide Intolerance (1916) di David W. Griffith rimanendone colpito a tal punto da decidere di imprimere una Brik; con queste tre opere P. si assicurò un posto d'onore tra i padri della cinematografia sovietica. Accettando nel 1926 di ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] diffidenza, di cinema, conquistato dai grandi registi statunitensi: David W. Griffith, Thomas Ince, il Cecil B. DeMille di The un tempo fu quindi affidata a Eve Francis, l'attrice che D. aveva sposato nel 1918 e che aveva interpretato tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] (1919; Per la patria), film pacifista molto apprezzato da David W. Griffith. Ma fu proprio in quegli anni che G. passò dal come l'artista creatore desidera e la creazione impone" (Manifeste d'un art nouveau, 1955, p. 29). Purtroppo questo nuovo ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] quella magniloquenza scenografica così simile alle scelte di David W. Griffith per Intolerance (1916) e di Eric von frame by frame, London 1984.
M. Chion, Jacques Tati, Paris 1987.
D. Bellos, Jacques Tati. His life and art, London 1999.
G. Placereani ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] tutti elementi che il cinema epico statunitense di David W. Griffith avrebbe portato al successo e quello di Vsevolod I e Lars Hanson, una sconosciuta diciassettenne studentessa all'Accademia d'arte drammatica, Greta Garbo. Il film, che inizialmente ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] lungometraggi diretti da Elmer Clifton e supervisionati da David W. Griffith, The hope chest (1918), I'll get him .
Bibliografia
C. Higham, Hollywood cameramen, London 1970, pp. 35-55.
D. Prince, P. Lehman, T. Clark, Lee Garmes, ASC: an interview ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] quello di David W. Griffith, King Vidor e Henry King), M. rimase saldamente ancorato alla sua terra d'origine, tanto da della fotografia, sceneggiatore. Il suo ultimo lavoro fu un atto d'amore per la nativa Volta Grande, il documentario Carro de bois ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] il titolo Billy Bitzer: his story e pubblicate postume nel 1973.
Bibliografia
E. Bitzer, D.W.G. and Billy Bitzer, in "Films in Review", 1975, 8, p. 483; L. Gish, Griffith and Billy Bitzer, in "Cinématographe", 1981, 68, pp. 8-9; K. Brown, Billy ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] città. Alla morte del padre tentò invano la fortuna come cercatore d'oro in Alaska. Ritornò quindi a suonare la cornetta, prima da affiancò come registi alcuni personaggi di rilievo (David W. Griffith, Maurice Tourneur, Ernst Lubitsch, Josef von ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] di scena per Something to think about (1920; Un sogno d'amore) di DeMille; dopo le prime settimane di lavorazione fu and Sciences.Fotografò in seguito alcuni degli ultimi film di David W. Griffith, da Drums of love (1928; La legge dell'amore) ...
Leggi Tutto