• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [245]
Cinema [140]
Biografie [65]
Teatro [15]
Temi generali [13]
Film [14]
Generi e ruoli [13]
Apparecchiature materiali e tecniche [13]
Geografia [11]
Biologia [9]
Storia [8]

MOREAU, Jeanne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moreau, Jeanne Vittorio Giacci Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] là, 2001, Questo amore, di Josée Dayan); recitò quindi in Souvenirs d'en France (1975) di André Téchiné, in Monsieur Klein (Mr. Klein Gish (1983), sulla vita dell'attrice preferita di David W. Griffith. Nel 2000, a 72 anni, ha esordito come regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOREAU, Jeanne (2)
Mostra Tutti

FEYDER, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Feyder, Jacques Catherine McGilvray Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] sistematico la sua attività con La faute d'ortographe (1919). A partire dal 1920 d'impianto realistico, possiede però un deciso registro grottesco, e F. riuscì a trovare un equilibrio visionario a metà strada fra le suggestioni di David W. Griffith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – METRO GOLDWYN MAYER – PUBBLICO MINISTERO – ALEXANDRE TRAUNER – PITTURA FIAMMINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEYDER, Jacques (2)
Mostra Tutti

FLEMING, Victor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] d'aereo e di automobili da corsa), negli anni Dieci F. arrivò negli studi hollywoodiani, dove cominciò a lavorare come operatore per alcuni registi, quali David W. Griffith a Joan of Arc (1948; Giovanna d'Arco), confermano, almeno in parte, questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – DAVID W. GRIFFITH – DOUGLAS FAIRBANKS – VICTOR FLEMING – INGRID BERGMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Victor (1)
Mostra Tutti

BORZAGE, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borzage, Frank Elena Dagrada Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] 1915 recitò in un film prodotto e supervisionato da David W. Griffith (A child of the surf), quindi passò all'American Hawks, Frank Borzage, Edgar G. Ulmer, London-New York 1974. D. Turconi, I film muti di Frank Borzage, in "Griffithiana", 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLENE DIETRICH – CHARLES FARRELL – ERNST LUBITSCH – FRANCES MARION – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZAGE, Frank (2)
Mostra Tutti

DWAN, Allan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dwan, Allan (propr. John Aloysius) Bruno Roberti Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] Robin Hood (1922), pregevolissimo e fastoso, che fu tra i migliori film d'avventura del muto. L'abilità tecnica, il ritmo dell'azione e la 1915, lavorò sotto la supervisione di David W. Griffith. Qui diresse Douglas Fairbanks in numerosi film, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO – UNIVERSAL PICTURES – DOUGLAS FAIRBANKS – MAURICE TOURNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DWAN, Allan (1)
Mostra Tutti

DUSE, Eleonora

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta a Pittsburgh (Pennsylvania) il 21 aprile 1924. Conquistata una grande fama a livello internazionale per le sue interpretazioni [...] intensa relazione sentimentale. Di quest'ultimo interpretò nel 1897 Il sogno d'un mattino di primavera e nel 1899 La Gioconda e La coinvolgerla con registi come Louis Delluc, David W. Griffith, Giovanni Pastrone, ma nessuno venne poi realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PASTRONE – DAVID W. GRIFFITH – ROUBEN MAMOULIAN – SARAH BERNHARDT – FIGLIA DI IORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSE, Eleonora (3)
Mostra Tutti

CRUZE, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cruze, James Giulia Carluccio Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] esso inaugurò inoltre (grazie alla fotografia di Walter Reid e Karl Brown, uno degli operatori di David W. Griffith) quell'estetica dei vasti spazi, simbolo dello spirito di frontiera, che avrebbe caratterizzato buona parte dei successivi capolavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – ERICH VON STROHEIM – CLAUDETTE COLBERT – DAVID BELASCO – RAOUL WALSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUZE, James (1)
Mostra Tutti

BARRYMORE, Lionel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, Lionel Callisto Cosulich Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] , e iniziò a recitare a Broadway. Nel frattempo frequentò diverse scuole d'arte in patria e in Gran Bretagna, e dal 1906 al 1909 il 1914 come attore alla Biograph (prevalentemente con David W. Griffith, per il quale nel 1912-13 scrisse anche tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – EDMUND GOULDING – VICTOR FLEMING – CLARENCE BROWN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, Lionel (1)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Londra, festival di Ettore Zocaro Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi [...] Media Market, che ha continuato a tenersi parallelamente al F. d. L. incrementando l'affluenza di critici e professionisti del settore, l'edizione del 1997, per l'omaggio a David W. Griffith con la versione restaurata di Orphans of the storm (1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: BRITISH FILM INSTITUTE – FRANCIS FORD COPPOLA – ARTE CINEMATOGRAFICA – GIOVANNI PASTRONE – WILLIAM FRIEDKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

REGISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista Lucilla Albano La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] Beatrice Cenci di Mario Caserini, prodotto dalla Film d'arte italiana ‒ il nome di chi lo , a quel regno dei r. ‒ da Friedrich W. Murnau a Ewald A. Dupont e a Ernst , Sergej M. Ejzenštejn e Dziga Vertov, da Griffith a Chaplin e a King Vidor, da Eric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGISTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali