Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] grandi vignette panoramiche, precorrendo di ben cinque anni David W. Griffith, che in Ramona (1910) realizzò il primo campo 1998). Ad altri livelli commerciali, ma con la stessa comunanza d'interessi, si pone Kevin Smith, come dimostra il suo film ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] un intervento simulato dei pompieri della città. La seconda guerra d'indipendenza contro la Spagna (di cui C. era una piano-sequenza e un montaggio alternato ispirato a David W. Griffith. Della sua produzione del periodo muto sono sopravvissuti ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] da D. Paini. Quest'ultimo presenta negli spazi espositivi rarità come il Cinématographe n. 1, l'apparecchio usato per proiettare i primi dieci film la sera del 28 dicembre 1895 a Parigi, o una delle macchine da presa usate da David W. Griffith in ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] il 1892 e il 1893 e si basava sull'unica fonte d'i. allora praticabile: la luce del sole. Ispirandosi ai a caso 'notte americana') realizzato in piena luce naturale. Ma David W. Griffith, e non solo lui, aveva già sperimentato, verso la metà degli ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] in Russia, assimilò pienamente la lezione di David W. Griffith avviando così un personale percorso di ricerca teorica inizio. La storia, anche qui molto semplice, narra di cinque cercatori d'oro del Klondyke (una donna e quattro uomini) che vivono un' ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] ), forte attacco contro The birth of a nation (1915) di David W. Griffith accusato di razzismo, Sarah (1980) e Joe's Bed-Stuy barbershop: fonde magistralmente le esigenze di committenza e il respiro d'autore, caratteristico del cinema di L., ma rivela ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] (1913-14) di Louis Feuillade.
Un grande successo d'immagine e d'impresa, alimentato da capitali produttivi ingentissimi, fu l dell'epoca, tra i quali Thomas Harper Ince e David W. Griffith.
La guerra impose una brusca limitazione all'attività della ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] per il suo lungo sodalizio artistico con David W. Griffith (per il quale impersonò, in particolare nei grandi per l'ultima volta, in The whales of August (1987; Le balene d'agosto) di Lindsay Anderson, accanto ad altre due vecchie glorie come Bette ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] del grande pubblico. Condividendo con David W. Griffith il principio della piena riconoscibilità nel cinema tre film storici da lui diretti, Joan the woman (1916; Giovanna D'Arco), The ten commandments (1923; I dieci comandamenti, il cui remake ...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti, assumendo come nomi d'arte prima Gladys e poi Mary Pickford. Nel 1907 fu scritturata un centinaio di cortometraggi, diretti soprattutto da David W. Griffith; nella maggior parte di essi ebbe a fianco ...
Leggi Tutto