Browning, Tod (propr. Charles Albert Tod)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 12 luglio 1882 e morto a Hollywood il 6 ottobre 1962. Nel cinema statunitense [...] vaudeville e burlesque, B. venne presentato a David W. Griffith. Fu per questo incontro che nel 1913 approdò Barrymore nella parte di uno stregonesco personaggio travestito da donna.
Bibliografia
D.J. Skal, The monster show, New York 1993, ad indicem ...
Leggi Tutto
Mayer, Louis B. (propr. Eliezer)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] of a nation (1915; Nascita di una nazione) di David W. Griffith.
Nel 1917 cominciò a produrre in proprio, con la Louis B della MGM era Schenck, con il quale M. non andava d'accordo, la direzione del settore produttivo era saldamente nelle sue mani ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] epoche; autori quali Charlie Chaplin e Buster Keaton, David W. Griffith, John Cassavetes, Robert Altman e Stanley Kubrick. Nel il miglior libro di cinema). Anche la terza monografia in ordine d'importanza dedicata da F. a un singolo regista (I film di ...
Leggi Tutto
Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] 'anno successivo fu così uno degli assistenti di David W. Griffith per Intolerance, in cui interpretò anche piccoli ruoli. Assunto della major. Ispirato al romanzo di F. O'Brien sulla storia d'amore tra un medico e una giovane dell'isola ma ricco di ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] L. individua inoltre tre differenti tipologie di film: quelli d'azione, che trattano di avventure o di viaggi, quelli di of a nation (1915; Nascita di una nazione) di David W. Griffith, regista con cui L. ebbe contatti diretti e che poté leggere ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] e Kamei Fumio, feroce critica della guerra ispirata a Enoch Arden (1911) di David W. Griffith; Mata au hi made (1950, Fino al nostro prossimo incontro) di Imai, tragica storia d'amore tra due giovani separati dalla guerra. Importante fu, nel 1947, la ...
Leggi Tutto
Gish, Dorothy (propr. Dorothy Elizabeth)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Dayton (Ohio) l'11 marzo 1898 e morta a Rapallo il 4 giugno 1968. Sorella minore di Lillian, [...] amica di famiglia, le due sorelle fecero la conoscenza di David W. Griffith, per il quale nel 1912 esordirono nel cinema con il York 1973; A. Slide, The Griffith actresses, South Brunswick (NJ) 1973, pp. 77-92; D. Bodeen, More from Hollywood ‒ The ...
Leggi Tutto
Machatý, Gustav
Francesco Pitassio
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 9 maggio 1901 e morto a Monaco di Baviera il 14 dicembre 1963. L'opera di M. rinnovò e sprovincializzò il cinema del [...] 1925 fu a Hollywood, dove divenne assistente di David W. Griffith e di Erich von Stroheim. Tornato in patria vi diresse cui sono state ravvisate analogie con L'amante di Lady Chatterley di D.H. Lawrence (H. Miller, Max and the white phagocytes, 1938 ...
Leggi Tutto
Carax, Leos
Giona Antonio Nazzaro
Nome d'arte di Alexandre Oscar Dupont, regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 22 novembre 1960. Cineasta visionario, C. è riuscito [...] proprio sguardo a determinati esiti del cinema di David W. Griffith ed Erich von Stroheim. La parabola estetica di C fumetti. L'estremismo romantico di C. ha subito una violenta battuta d'arresto durante la lavorazione di Les amants du Pont-Neuf, a ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] dal Directors Guild of America il Griffith Award alla carriera.
Dopo aver compiuto M. mise in scena da un testo di D. e D.B. Heyward Porgy (1927), che nel 1935 avrebbe della Londra ottocentesca propria del romanzo di W.M. Thackeray. Qui e poi ...
Leggi Tutto