RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] organic chemistry, parte A, ivi 19903, cap. 12; J. March, Advanced organic chemistry, ivi 1992, pp. 186-95; P.L. Feldman, O.W. Griffith, D.J. Stuehr, The surprising life of nitric oxide, in Chem. & Eng. News, 71/51 (1993), pp. 26-38; J.E. Leffler ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ai 23.000 circa del 1992. In termini reali, il tasso medio d'incremento del PIL è stato pari al 2,6% circa negli anni Ottanta 1980, Parigi 1983 (trad. it., Il cinema americano da David W. Griffith a Francis F. Coppola, Bari 1985); F. La Polla, Sogno ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] antagonismo competitivo tra metaboliti e composti chimicamente analoghi (D.D. Woods, D.W. Woolley e altri). Si è capito che .
Trasformazione. - La dimostrazione, ad opera di F. Griffith, che pneumococchi in fase S uccisi possono donare a pneumococchi ...
Leggi Tutto
MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe)
Enrico Cerulli
Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] , Parigi 1826; I. Garstang, A. H. Sayce, F. L. Griffith, Meroë, the city of the Aethiopians, Oxford 1911; F. L. Griffith, The Meroitic inscriptions of Shablul and Karanog, Filadelfia 1911; D. Randall MacIver e C. L. Woolley, Areika, Londra 1909; C ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] la testimonianza di P.J. Griffith in Vietnam, di R. Cagnoni in Cambogia, Pakistan e Africa, di D. McCullin in Vietnam. Il H. Hamaya, l’analisi distaccata della scena americana proposta da W. Eggleston, J. Meyerowitz, S. Shore, gli spazi metafisici ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] the Middle East crisis, Cambridge-New York 1977; W. E. Griffith, Die sowjetisch-amerikanische Konfrontation im südlichen Afrika, in 1° secolo a. C. nella penisola di Taman; oggetti d'arte e gioielli nella piccola Kepo, fondata da Milesii nel 6 ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] dei tessuti estremamente ridotto. In caso d'incidente (lesione di un grosso vaso, L'alotano, sintetizzato nel 1951 da C.W. Suckling e introdotto cinque anni più tardi dovuto attendere il 1942 perché H.R. Griffith e G.E. Johnson li utilizzassero per ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] a The birth of a nation (1915) di David W. Griffith. Le epopee storiche, i cui modelli narrativi offrivano numerose dopo Women in love (1969; Donne in amore), dal romanzo di D.H. Lawrence, si dedicò tra le altre alle biografie dello scultore ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] come una parodia di Intolerance di David W. Griffith, con l'analoga soluzione degli episodi ambientati du Pasquieur, Le gags de Buster Keaton, in "Communications", 1970, 15.
D. Robinson, Buster Keaton, London 1970.
P. Arlorio, Il cinema di Buster ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] in ‟Acta physiologica scandinavica", 1953, XXVIII, pp. 134-151.
Griffith, H. R., Johnson, G. E., The use of curare (Series B), 1965, CLXIII, pp. 1-44.
Paton, W. D. M., Waud, D. R., Drug-receptor interactions at the neuromuscular junction, in Curare ...
Leggi Tutto