• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Cinema [140]
Biografie [65]
Teatro [15]
Temi generali [13]
Film [14]
Generi e ruoli [13]
Apparecchiature materiali e tecniche [13]
Geografia [11]
Biologia [9]
Storia [8]

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] a quasi il 38%, di circa 15 punti d'aliquota superiore a quella di Stati Uniti e Giappone : North Holland, 1990. Devereux, M., Griffith, R., The taxation of discrete investment choices 61-101. Sinn, H. W., Capital income taxation and resources ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] and politics (a cura di W.F. Murphy e C.H. Pritchett), New York 1979³, pp. 695-703. Danelski, D.J., Conflict and his judicial process among the Barotse of Northern Rhodesia, Manchester 1955. Griffith, J.A.G., The politics of the judiciary, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] 1999; trad. it. 2001); Nicola Griffith (Ammonite, 1993, trad. it. 2007 vecchia guardia rappresentata essenzialmente da Brian W. Aldiss, dopo la scomparsa di 2006. Tirature ’06. Di cosa parlano i romanzi d’amore, a cura di V. Spinazzola, Milano 2006. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Sir Frederick C. Bawden (1908-1972) e Norman W. Pirie (1907-1997), ma la controversia sulla natura trasformazione dei tipi antigenici di Griffith. Le ricerche condotte nel suo I postulati sperimentali riguardavano: (d ) la coltivazione del microbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] ʒ-Rc (Isesi, intorno al 2400), oppure Mn-kʒ⟨w⟩-Rc (Micerino, intorno al 2600), soffriva degli stessi nelle opere dello storico del I sec. d.C. Giuseppe Flavio e che sono da Rylands IX, la Petizione di Petees (Griffith 1909), in cui è conservato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] alla scala microscopica. Nel 1920 l’inglese Alan A. Griffith (1893-1963) scoprì che fibre di vetro molto sottili for advanced technologies, ed. T.D. Burchell, Amsterdam-New York 1999. High-performance fibres, ed. J.W.S. Hearle, Boca Raton ... Leggi Tutto

LO SPORT OLTRE IL LIMITE

XXI Secolo (2009)

Lo sport oltre il limite Alessandro Vocalelli Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] sotto i 9″15 nei 100 m, con un margine d’errore dell’1%. Vuol dire che l’attuale record del ’intervento diretto del presidente George W. Bush contro l’uso degli sempre (la prima, la statunitense Florence Griffith, tuttora primatista mondiale dei 100 e ... Leggi Tutto

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] den Sargtexten, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1970. Griffith 1889: Two hieroglyphic papyri from Tanis. I. 11, 1950, pp. 85-116. Pestman 1983: Pestman, Pieter W., L'origine et l'extension d'un manuel de droit égyptien, "Journal of the Economic and Social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (v. s 1970, p. 451) K. Soueref D. Pandermalis Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] Hammond, G. T. Griffith, A History of Macedonia, II. 550-336 B.C., Oxford 1979; M. D. Hatzopoulos, L. D. Loukopoulou, Philip of Macedonia Magno (cat.), Atene 1988; N. G. L. Hammond, F. W. Walbank, A History of Macedonia, III. 336- i6j B.C., Oxford ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] 'des mines d'or' et le Wadi Hammamat, "Annales du Service des antiquités de l'Égypte", 49, 1949, pp. 337-392. Griffith 1889: Two Spiegelberg 1908: Spiegelberg, Wilhelm, Die demotischen Denkmäler, Leipzig, W. Drugulin, 1904-1932, 3 v.; v. II: Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali