• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Cinema [140]
Biografie [65]
Teatro [15]
Temi generali [13]
Film [14]
Generi e ruoli [13]
Apparecchiature materiali e tecniche [13]
Geografia [11]
Biologia [9]
Storia [8]

SMOLLETT, Tobias George

Enciclopedia Italiana (1936)

SMOLLETT, Tobias George Salvatore Rosati Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] alla Monthly Review del Griffith; organizzò la pubblicazione di Edition dei romanzi, con una memoria di W. Scott (voll. 2, ivi 1821); ediz from his Writings (con bibliogr. di J. P. Anderson), 1867; D. Hannay, Life of T. G. S., 1880; O. Smeaton, T ... Leggi Tutto

HYKSÔS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYKSÔS Giulio Farina . Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] ew-ḫe'śôwe, come F. Ll. Griffith e K. Sethe avevano supposto. L' e dopo. Neppure abbiamo tracce d'influenza di questi Hyksôs sulla vetusta Proc. Soc. Bibl. Arch., XXXV, pp. 117-122; W. M. Flinders Petrie, Hyksos and Israelite Cities, Londra 1904; ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE – GERUSALEMME – INDOEUROPEI – ELEFANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HYKSÔS (2)
Mostra Tutti

FLY

Enciclopedia Italiana (1932)

FLY Griffith Taylor Il maggior fiume del territorio dei Papua (Nuova Guinea), lungo circa 1050 km. Uno dei suoi rami, col nome di F. Alice, nasce a circa 5° S. nei Monti Star (3400) esplorati da Austen [...] 9000 mc. al secondo. Nel 1876 Macfarlane e l'italiano D'Albertis risalirono per primi il fiume sulla nave Ellangowan, raggiungendo l il lago Murray, scoperto nel 1913 dal Massey-Baker. Nel 1891 W. Macgregor risalì il Fly per più di 900 km.; poté così ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLY (1)
Mostra Tutti

HOXHA, Enver

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HOXHA, Enver Antonello Biagini Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] del Partito comunista albanese (dal 1948 Partito del lavoro d'Albania), di cui assunse la direzione e la segreteria staccandosi infine (agosto 1978) dall'influsso della Cina. Bibl.: W.E. Griffith, Albania and the sino-soviet rift, Cambridge, Mass., ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – MONTPELLIER – GJIROKASTËR – SOCIALISMO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOXHA, Enver (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Osborne S.C. Manchester GBR 2. Swimming W.P.C. Brussels BEL 3. Libellule de TCH 2. Horace Herring USA 3. Alessandro D'Ottavio ITA pesi medi maschile 1. Laszló . Valerie Brisco-Hooks USA 2. Florence Griffith USA 3. Merlene Ottey JAM 400 m ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] accuse di doping furono rivolte anche alla Griffith, che a Seul vinse pure la medaglia d'oro con la staffetta 4x100 m e The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997. W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] cura di M. Medici, D. Proietti, Milano, Mursia, 1992, pp. 173-89. W. Schweickard, Formen und Funktionen vanno in onda in differita le immagini dell'incontro di pugilato tra Emil Griffith e Nino Benvenuti, valido per il titolo mondiale dei pesi medi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'un gene → un enzima'. George W. Beadle ed Edward L. Tatum, studiando dagli anestesisti canadesi Harold R. Griffith e George E. Johnson, valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] . 184. 71 Su Dionigi di Tell Mahre si veda S.H. Griffith, in The Oxford Dictionary of Byzantium, I, New York-Oxford 1991, 78 Cfr. soprattutto E.D. Hunt, Holy Land Pilgrimage in the Later Roman Empire, Oxford 1982, p. 33; J.W. Drijvers, Helena Augusta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago. Unico maschio e terzo [...] fitta serie di articoli su poeti e scrittori del romanticismo (J.W. Goethe, P. Giannone, G. Berchet, ancora Foscolo) tenuti opera di autori inglesi (H. Bolton King, G.O. Griffith, D. Mack Smith) è da ricondurre anche alla difficoltà incontrata dagli ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali