• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Cinema [140]
Biografie [65]
Teatro [15]
Temi generali [13]
Film [14]
Generi e ruoli [13]
Apparecchiature materiali e tecniche [13]
Geografia [11]
Biologia [9]
Storia [8]

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] a un elevato cortile interno, nel centro del quale è il tumulo d'un monarca chiamato Chau-telaur. Una doppia gettata di blocchi si e militare, utilizzabile anche in tempo di guerra. Bibl.: W. Müller, Politische Geschichte der Gegenwart: XIX Das Jahr. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO II DI SPAGNA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti

NUBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUBIA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] cristianità di Nubia e di Abissinia. E, d'altronde, i due regni cristiani a sud dell "Canoni Niceni"; ed íl Griffith ed il Budge li traducevano e Stellung des Nuba, Vienna 1911; H. Junker e W. Czermack, Kordofân Texte im Dialekt von Gebel Dair, ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO ABITATO – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO D'ORIENTE – ANGELINO DALORTO – FRIEDRICH MÜLLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBIA (4)
Mostra Tutti

FIGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] di distinzione fra le sorde k, t e le sonore g, d. Nella morfologia si osserva che nome e verbo non sono distinti che The Fijians, a Study of the Decay of Custom, Londra 1908; W. Deane, Fijian Society, Londra 1921 (con ricca bibliografia); A. ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – CHIESA METODISTA – OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

AUSTRALIA OCCIDENTALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno degli stati della Federazione Australiana, e, per estensione (2.527.732 kmq.), il maggiore di essi, rappresentando il 33% dell'intera superficie. I suoi confini sono a NO., a O. e a S., l'oceano; a [...] e il carbone nel 1847, ma la prima miniera ad essere sfruttata fu quella d'oro a Hall's Creek, nel Kimberley, nel 1886; da allora, ogni Year-Book; G. Taylor, Australian Environmment, Melbourne 1918; W. Mc Lintock, Geography of West Australia, Perth s. ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – NULLARBOR PLAIN – PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA OCCIDENTALE (1)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898) Elio Migliorini Hartmut Ullrich Mario Gabrieli L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] im Nordmeer, Zurigo 1966; W. Taubmann, Islands Landwirtschaft in Erdkunde , Stoccolma-Göteborg-Uppsala 1964; J. C. Griffith, Modern Iceland, Londra 1969; R. Bjarnason della patria, esprime in liriche d'intonazione popolareggiante ma di forme aperte ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DELL'AJA – BILANCIA COMMERCIALE – ATLANTICO DEL NORD – ESISTENZIALISTICHE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

MARIANNE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165) Camillo MANFRONI Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] loro dato nel 1668 dagli Spagnoli in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo IV e reggente in nome del , 1904; P. S. Allen, Handbook of Pacific Isles, Sydney 1921; W. H. Hobbs, Cruises along Byways of the Pacific, Boston 1923; Mandate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANNE, Isole (3)
Mostra Tutti

AUSTRALIA MERIDIONALE

Enciclopedia Italiana (1930)

L'Australia Meridionale è lo stato della Federazione Australiana che occupa la parte centrale della porzione meridionale del continente; è limitato a sud dall'Oceano, e agli altri lati da confini artificiali, [...] . di Adelaide), le quali dal 1916 al 1920 hanno reso ogni anno più d'un milione e mezzo. Altre miniere di minor importanza sono nei M. Flinders: Terowie, a Port Augusta e a Kalgoorlie. Bibl.: W. Howchin, Geography of South Australia, 1909; G. Taylor ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA MINERARIA – TERRITORIO DEL NORD – ISOLA KANGAROO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA MERIDIONALE (1)
Mostra Tutti

MARSHALL, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] sotto-capi) e in gente comune. I capi disponevano della mano d'opera, dei beni e della persona di tutti i loro soggetti Erdland, Die Marshall-Insulaner, Anthropos-Bibliothek, II, i, Münster in W. 1914; P. S. Allen, Handbook of Pacific Islands, Sydney ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MALATTIE VENEREE – OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Isole (10)
Mostra Tutti

MARCHESI, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] di canne di bambù e imbarcazioni scavate in un tronco d'albero, con bilancere e vela triangolare di stuoia. L den Steinen, Reise nach d. Marquesas-Inseln, in Verh. d. Ges. f. Erdk. zu Berlin, XXV, Berlino 1898; F.W. Christian, Eastern Pacific Lands ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Isole (2)
Mostra Tutti

STREPTOCOCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921) Vittorio ORTALI Lorenzo VILLA In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] antigeni proteici tipo specifici T (F. Griffith, e R. Lancefield, ecc.). Questi La suddivisione di s. in gruppi (A, B, C, D, ecc.) ha fondamentalmente scopo diagnostico in quanto il reperto di uno .: R. E. O. Williams, W. R. Maxted, The antigens of ... Leggi Tutto
TAGS: AGGLUTINAZIONE – POLISACCARIDE – BACITRACINA – PENICILLINA – SCARLATTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOCOCCO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali