SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] ; id., La partita d'oggi, voll. 4, Firenze 1928; P. W. Sergeant, Morphy's Games W. H. Watts, Pillsbury's Chess Career, Londra 1923; S. Tarrasch, Die moderne Schachpartie, 4ª ed., Lipsia 1924; id., 300 Schachpartien, 3ª ed., Gonda 1925; R. C. Griffith ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] English, New Haven-Londra-Oxford 1916 e supplementi; D.D. Griffith, A bibliography of Chaucer, Seattle 1926. Per le , II, Londra 1892, pp. 169-426, invecchiato, ma tuttora utile; W.C. Curry, Chaucer and the Medieval sciences, New York 1926. Per l ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] pianta del tè è: Camellia theifera (Griffith) Dryer = Thea sinensis (L.) e si mantiene la Thea sinensis a 75 cm. d'altezza e la T. assamica a m. 1, Londra 1933; Fu Hung, La géographie du thé, Lione 1933; W. H. Ukers, All about tea, voll. 2, New York ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] , New York 1882; N. B. Emerson, Unwritten Literature of Hawaii, in Bureau of Amer. Ethnol., Bull. XXXVIII, Washington 1909; W. D. Westervelt, Legens of Old Honolulu, Londra 1915; id., Hawaiian Legends of Volcanoes, Boston 1916; H. H. Roberts, Ancient ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 86,8‰ nel 1965) è ancora il più elevato d'Europa.
Il ritmo d'incremento naturale ha però già iniziato la parabola discendente, Sinosoviet conflict, in Foreign Affairs, XL (1962), 3; W. E. Griffith, Albania and the Sino-soviet rift, Cambridge 1963; ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] Journal of Epidemiology, 107 (1987), pp. 87-90; B.S. Hulka, T.C. Wilcsky, J.D. Griffith, Biological markers in epidemiology, Oxford 1990; E.W. Etheridge, Sentinel for health: a history of the centers for disease control, Berkeley 1991; L. Robertson ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] 1924. L'anno successivo, anche con l'aiuto finanziario di J. D. Rockefeller iunior, se n'è iniziata la stampa, giunta nel 1931 Society, sotto la guida di F. Ll. Griffith, di E. Naville, di W. M. Flinders Petrie, ha recato un insigne contributo ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] la tedesca orientale K. Otto, vincitrice di 6 medaglie d'oro nel nuoto, poi la statunitense F. Griffith con 3 medaglie d'oro e una d'argento, il nuotatore statunitense M. Biondi con 5 medaglie d'oro, una d'argento e una di bronzo; tra gli italiani, i ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] giacche a vento imbottite con piume d'oca, mutuate dall'alpinismo; le Barbour Una donna in carriera) dove la protagonista M. Griffith, per andare in ufficio, le calzava sotto il nel 1996 (chiuso nel 2001) da W. De Brouwer. Quest'ultimo diede inizio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] romana (1° secolo a.C.-1° secolo d.C.). Significativa è la scoperta di uno splendido 100; N.G.L. Hammond, G.T. Griffith, A history of Macedonia, ii, 550-336 H. Musgrave, R.A.H. Neave, A.J.N.W. Prag, The scull from Tomb II at Vergina: King Philip ...
Leggi Tutto