BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] galea capitana, di catturare diversi sciabecchi del rais d'Algeri Mustafà nelle acque di Bordighera: una , La ricchezza Privata e il debito pubblico di Genova nel sec. XVIII, in Atti d. Soc. ligustica di scienze e lettere, XI (1932), pp. 35, 39, 45 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] presero il potere con Oberto Doria e Oberto Spinola, egli dovette lasciare Genova, come gli altri capitano del Popolo di Genova e che rinunciò al potere nelle mani di re Roberto d'Angiò.
Non deve essere confuso con il G. un altro Luca, che fu poeta ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] contro il mandatario dei marchese del Monferrato, reo di non aver pagato 4.184 lire) compare solo il fratello del D., Tomaso, in società con Ambrogio Spinola e Nicola Sauli. Anche in questo caso le ipotesi sono due: o quella, più probabile, che il ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] un esercito e da una flotta francesi, guidati da Renato d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Napoli. ad abbandonarlo solo su insistenza del padre e di Alessandro Spinola, vecchio amico dei Guarco e importante partigiano dello Sforza.
...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] di amministrare Genova in attesa della nomina di un nuovo podestà fu affidato a Guido Spinola e a Nicolò Doria (con ogni probabilità da identificare col D., dotato di un prestigio politico superiore al suo omonimo, figlio di Oberto).
Sulla Sardegna ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] ai due capitani del Popolo. Il palazzo dello Streggiap venne abbattuto e furono assalite le torri e le case di Tommaso Spinola.
Il D. in persona guidò i propri reparti, rinforzati per l'occasione dagli equipaggi della flotta in attesa di salpare per ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] cariche pubbliche tra quattro gruppi di potere: i Fieschi, i Grimaldi, i Doria uniti agli Spinola, le restanti famiglie cittadine.
Nello stesso tempo il D. continuò la sua attività di grande mercante; nel 1264 ricevette in commenda una partita di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] , forse imparentata con le famiglie genovesi degli Zanche o degli Spinola. Non è stato possibile stabilire se si tratti di due anche a nome del M. e di Opizzino, numerosi possedimenti in val d'Orba e valle Stura, al prezzo di 10.000 lire. Nel 1278 i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] 7 dic. 1251. Sempre nel 1251, insieme con Guido Spinola, ebbe il compito di incontrare a Lucca i rappresentanti del (1961), ad Indicem; Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, a cura di D. Puncuh, Genova 1962, ad Indicem; Le carte del monastero di ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] fino al 1393 in associazione con Niccolò Spinola. Altri membri della famiglia continuarono a operare e de’ suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, Fonti per la Storia d’Italia, XI, Roma 1890, p. 73; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...