MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] 'avvocato V. Gabaldoni, agli studi legali. Protetto dagli Spinola, cominciò la professione e per più di un anno italiano, IV (1913), p. 721; M.H. Weil, Le rappel en France d'A. M., mars-avril 1812, Napoli 1913; Id., Les dessous du Congrès de Vienne ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] di Lonate perché l'A., con l'abate di Precipiano, gli Spinola di Arquata ed i nobili Ratti, aveva cercato di toglierle il marzo 1886;C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo a Genova,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXIII(1890), pp. 52-64;F. ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] ibid.).
Nei giorni successivi incontrò più volte Garibaldi a villa Spinola, a Quarto, e a casa di Bertani a Genova di storia sulla spedizione dei Mille, Roma-Milano 1906, pp. 5-10; A. D'Amia, G. F. nell'epopea dei Mille, Pisa 1915; A. Luzio, La ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] spesso molto aspri, il cardinale si distinse per larghezza e modernità d'idee e per il suo spirito liberaleggiante: l'A. era in in contrasto con il legato di Bologna, cardinale Ugo Spinola, personalità intransigente e severissima, e forse proprio a ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] mogli, Lucrezia Pallavicino, Elena Martinengo e Delia Spinola, quest'ultima sposata nel 1570, non ebbe La morte di Pier Luigi Farnese. Processo e lettere inedite, in Atti e Memorie d. Deput. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III, 1 ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] Federico di Svevia nella lettera all'ammiraglio Nicola Spinola, dove si fa riferimento a carovane di mercanti alla Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti di Terra d'Otranto al Consiglio provinciale, XV, Lecce 1876, p. 46.
Acta ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] marzo 1831si era aperta un'inquisizione per delitto di alto tradimento contro l'Albinola stesso, l'A., Camillo d'Adda, Andrea Spinola, la Belgioioso e altri (primo processo della Giovine Italia).
Nelle carceri di Milano l'istruttoria durò dall'aprile ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] ; ne risultò però una mortale inimicizia con gli Spinola.
Nel 1507, secondo un documento riportato solo dal e con ricco equipaggio personale.
Ritiratosi prima nei suoi feudi di Val d'Orba, ove però perdette Ovada e Sale, si trasferì poi a Milano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] nozze e a Nicolò Salvago in seconde; Francesca, in Battista Spinola, morta nel 1524; Nicoletta, in Gaspare Bracelli) e due 3; R. Ehremberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 162; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change…, Paris 1960, ad ind.; Il ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] (v.), genovese; nel 1239, ancora un altro genovese, Nicola Spinola (v.), che ricoprì la carica fino alla sua morte, avvenuta navi regie, e poteva imporre loro nuovi tributi oltre quelli d'ordinario dovuti alla Curia. Tolto il dovuto secondo lo ius ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...