DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] 1534 insieme con una rendita di 1.000 ducati. Nel 1534 infine il D. ebbe l'amministrazione della diocesi di Tarragona, che mantenne sino alla morte giorni nel partito "italiano", insieme con Agostino Spinola, per poi appoggiare il Farnese, dal quale ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] , per approfittare dell'afflusso di mercanti ed uomini d'affari cui offrire la loro consulenza. Nel 1210 il D. fornì un capitale di 100 lire di genovini come conimenda ad Oberto, figlio del fu Simone Spinola, ricavandone un utile di 18 lire. Nel 1216 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] il rincrescimento di aver dovuto più volte "recare incomodo" al D., per averne sfruttato le relazioni politicamente influenti a Madrid. Del resto il D. era legato agli Spinola spagnoli attraverso la moglie Isabella e probabilmente, anche se egli ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] e a olio. Il Soprani ricorda solo certi affreschi sulla facciata d'una casa presso la chiesa di S. Domenico, eseguiti con atto di dipingere il padre, l'uno proveniente dalla raccolta Spinola, attualmente nella collezione Bagnasco a Como, l'altro agli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] D., con pochi fedeli, riusci a fuggire e trovò rifugio presso Roberto d'Angiò. Nel 1318, quando le due famiglie genovesi dei Doria e degli Spinola storia ital., VIII (1869), p. 94; 1. Del Lungo, D. Compagni e la sua cronica, Firenze 1879-1887, II, pp. ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] la b. Marie Victoire de F. Strata…, in Revue d'ascétique et de mystique, XVIII (1937), pp. 394-403 . V. F., Genova 1631 (trad. francese di F. Guyon, Lyon 1631); F.A. Spinola, Vita della beata M.V. F., Genova 1649; P. Collet, Vie de la vénérable Marie ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] delle quali risale al 10 ottobre, quando il governatore Filippo de Cleves lo inviò con Francesco Spinola e Gerolamo Botto a Portofino presso il re d’Aragona, impossibilitato a levare le ancore a causa dei venti contrari, per provvedere per quanto ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] il 3 maggio 1748 consistenti aiuti austro-sardi, posero il 10 maggio l'assedio a Bastia. Il D. lasciò il comando militare a Gianangelo Spinola: questi, anche grazie all'arrivo di rinforzi franco-genovesi guidati dal colonnello De Coursay, seppe ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] i privati genovesi, singolarmente o in gruppi finanziari, erano disposti a fornire.
Comunque il D. e i suoi colleghi, specie Domenico M. Spinola e Giambattista Sorba, sotto la costante direzione dei serenissimi Collegi, furono abilissimi nel tessere ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] Studi sul Settecento romano, 10, Roma borghese, I, Case e palazzetti d'affitto, a cura di E. Debenedetti, Roma 1994, p. 222; di studi, Velletri, 1997, Roma 1999, pp. 75, 82; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, II, Città del Vaticano 1999, pp. 103 s ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...