ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] giovò anche un prolungato soggiorno in Baviera, probabilmente all'università d'Ingolstadt, fino al 1721, anno della morte dello zio , che non solo gli guadagnarono la stima del cardinale legato Spinola, ma lo fecero ritenere - in uno dei momenti più ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] la traduzione dei Mémoires di Comines, dedicata al marchese Ambrogio Spinola (Delle memorie di Filippo di Comines... tradotte dal Mag e lett. della Liguria, II (1901), pp. 406 s.; M. D'Addio, Les six livres de la République e il pensiero cattol. del ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] bolognese, posta in opera dal legato U.P. Spinola per sottoporre a giudizio sommario i protagonisti del moto -Napoli 1914, p. 51. Il giudizio negativo sul F. di M. d'Azeglio (in Gli ultimi casi di Romagna, ora in Scritti e discorsi politici ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] , nel 1231 con il ghibellino Nicolino Spinola, dell'importantissimo comando della spedizione navale in , III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 57, 74; Notai liguri del sec ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Doria e gli Spinola ad insorgere in città, prendendo il potere (28 ott. 1270).
Il D. fu immediatamente inviato 109; P. Perelli, L'abbazia di S. Fruttuoso e le tombe dei Doria, Genova s. d., pp. 15 9 s.; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 180, 183 ss ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] con il card. G. Dugnani per Parigi. Ma rifiutatosi di assistere, il 2 apr. 1810, al matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria, gli furono confiscati i benefici del Lodigiano e, l'8 apr. 1810, fu esiliato, come gli altri cardinali "neri", in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] al riguardo un errore.
Essendo Ugo premorto al padre verso il 1228, il D. successe al nonno, morto tra il 1237 e il 1242, nel possesso Enrico Spinola. Alla causa ghibellina rimase legato anche negli anni successivi, quando l'esercito di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] grandi famiglie degli assentisti filospagnoli - Doria, Fieschi, Spinola, Grimaldi -, puntava sul ripristino dei commerci e della parte dell'elettorato vecchio dovette far confluire i propri voti sul D., che fu eletto con 199 voti contro i 197 del De ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] al maggio 1630.
Osservatore privilegiato del delicato momento politico-militare, in rapporti pressoché quotidiani con lo Spinola, il D. sa individuare e prevedere le mosse dei contendenti: della Francia nei confronti del duca di Savoia, minacciato ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Nel 1636 rispose al bando, emanato da Giannettino Spinola, per il decoro del presbiterio della chiesa di della moglie, lasciò entrambe le professioni e si trasferì in Lombardia, dove «d’immatura morte finiì li suoi giorni» (pp. 253, 333; Soprani - ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...