SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] è un caso se, a partire dal 1157, Spinola investì somme cospicue in contratti di societas e di 189, 190, 196, 207, 222, 231, 247, I, 2, a cura di D. Puncuh, 1996, n. 285, I, 3, a cura di D. Puncuh, 1998, n. 493, I, 6, a cura di M. Bibolini, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] sino al 2 febbraio 1266.
Quattro anni dopo, a seguito d’un rinnovato periodo di predominio guelfo, il disegno di Spinola si compì del tutto. Il trattato stipulato tra Genova e Carlo d’Angiò nel 1269 imponeva la scelta dei magistrati tra i partigiani ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] carica.
Lo scoppio della guerra di successione spagnola fra Filippo V di Borbone e Carlo III d’Asburgo ebbe notevoli ripercussioni sulle vicende della famiglia Spinola in generale e su quella di Filippo Antonio in particolare. Nel 1706 lo Stato di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] XIV.
Il nuovo pontefice aveva a lungo collaborato con Spinola a Bologna e lo riteneva, come scrisse al cardinal badia, Genova 1856, pp. 271-281; C. de Brosses, Lettres familieres écrites d’Italie à quelques amis en 1739 et 1740, II, a cura di H. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] possedimenti in Piemonte, riaccendendo in questo modo i malumori fra i due capitani.
Negli stessi anni Spinola riuscì a intrecciare legami con Carlo II d’Angiò, da cui ottenne molti favori personali. Nel 1307, il Comune di Genova stipulò infatti un ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] , 1/8, 2002, doc. 1251.
M. Deza, Istoria della famiglia Spinola descritta dalla sua origine fino al XVI secolo, Piacenza 1694, pp. 132, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 111-227; G. Petti ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] minor lode» (Seidler, 1996, p. 389). In realtà Spinola non fu un vescovo del tutto incolore. Restaurò il palazzo de l’abbé de Coulanges, d’Arnauld d’Andilly, d’Arnauld de Pomponne, de Jean de La Fontaine, et d’autres personnages du même siècle, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] Genova di Erasmo Trivulzio, nominato nuovo governatore in sostituzione di Opizzino d’Alzate, fu il fattore scatenante di una rivolta cittadina, capeggiata proprio da Francesco Spinola. Sotto il suo comando i ribelli riuscirono ad assediare Trivulzio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] nella chiesa di S. Sabina, ove è il monumento funebre sormontato dallo stemma Spinola, con il suo ritratto dipinto su lastra d’ardesia e un’epigrafe che recita: «D.O.M. / Philippo Spinulæ Genuensi / ex Episc[opatu] Nolano tituli huius sacrae ædis ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] l’armée d’Italie passò nelle mani di Bonaparte, ottenendo un successo dietro l’altro, fino a penetrare nella pianura Padana e assicurandosi il controllo della penisola, il governo genovese non poteva più tergiversare. Per trattare si affidò a Spinola ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...