SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] stesso anno.
Il successo ebbe grande risonanza in tutta Europa. Spinola si recò già in novembre in Spagna per presentarsi a corte Corona. Ebbe anche il titolo di cavaliere dell’Ordine del Toson d’oro.
Si mise in viaggio alla fine dell’inverno. Passato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] -filosofico, I-V; F.VI.22: A. Spinola, Scritti; Archivio di Stato di Torino, Corti estere, Genova, 1, Memoriale del Popolo Genovese…, cc. 1r-10r.
A. Cebà, Rime, Roma 1611, p. 133; Id., Lettere d’Ansaldo Cebà ad Agostino Pallavicino di Stefano, Genova ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] subito non mancò di intercedere presso il papa per il suo familiare Corrado Spinola (capitano del Popolo nel 1299, scomunicato per essere stato fautore di Federico III d’Aragona), ottenendo per lui l’assoluzione nel dicembre del 1301.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] avanti si era matricolato per l'istessa arte Fabio di Vincenzo di Francesco D'Ambra l'anno 1608". Ma la vocazione della famiglia per l'arte ripara prima a Genova, presso il suo amico Bernardo Spinola e poi a Firenze come familiare di Fazio Ricoveri ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] al Louvre, ove fu ricevuto prima dal re e da suo fratello Filippo, duca d’Angiò, e poi dalla regina madre, Anna d’Austria, la quale, saputo che Spinola parlava poco il francese, gli si rivolse in spagnolo, rassicurandolo che avrebbe perorato gli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] di Pietro Perna, con l’aggiunta fatta in fine da Spinola con la versione in metrica del Pater e del Magnificat. S. Uffizio, b. 11, f. Andrea di Ugoni, b.15, f. G. Dall’Olio e D. Gottardo e A. Da Gerust, b. 18, f. Bartolomeo Fonzio, b. 20, f. Loredan ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] del 1660 prese possesso in Genova, dove era rappresentato da Luciano Spinola, di tutti i capitali e rendite nel Banco di S. Giorgio e dedicata all’Eccellentissimo Signore il Sig. Don P. S. D., marchese de Los Balbases, grande di Spagna, governatore, e ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] 84) risultano le Vite del padre Ambrogio Spinola (sec. XVIII), contenenti una biografia del D., che si trovavano nell'Arch. prov . provinciale di S. Barnaba, Cart. gialla XXXV).
Nel 1565-66 il D. tornò a Pavia, in S. Maria di Canepanova, e nel 1571 fu ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] dei gesuiti di Parma. Seguì poi a Roma lo zio, Giulio Spinola, prelato di Curia e – dal 1666 – cardinale e lo Ricerche di storia dell’arte, 2006, n. 88, pp. 105-109; D. Martín Marcos, Roma ante el cambio dinástico en la monarquía española. La ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] di rivedere il sistema monetario.
Non manca una discreta attività diplomatica: nel novembre del 1451 Spinola fu inviato come ambasciatore presso Alfonso d’Aragona; il 9 dicembre dello stesso anno fu scelto come membro della commissione che avrebbe ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...