È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] del nord (dal Lousberg, m. 268), sia per le copiose sorgenti d'acqua calda che contribuiscono a mitigare la temperatura. Posta a 187 m. 1598 e più tardi definitivamente dalle truppe spagnole dello Spinola (1614). Sono ben note le paci di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] aspro nel 1484. Mentre tutto il Lazio era pieno di ruberie e d'incendî, in Roma il palazzo dei C. fu spianato fino alle Trent'anni, Marcantonio V, che nelle Fiandre combatté con Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagne di Germania, di Francia e ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] . Vinse la grande patria, ed egli, recatosi a Villa Spinola a Quarto, si mise a preparare a tutt'uomo la ultimi trentasei anni del regno di Napoli, Napoli 1889; R. De Cesare, La fine d'un regno, 3ª ed., Città di Castello 1908 (la prima è del 1895); ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] mezzo secolo in potere dei Brienne, a cui era stata concessa da Carlo d'Angiò; fra essi fu il "duca di Atene", al quale Lecce deve Pigli, Carnesecchi, Peruzzi), veneziani e genovesi (Fieschi e Spinola) e poi greci, albanesi, che stabilitisi più tardi ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] signore di Padova, Francesco da Carrara, anch'egli per terra stringeva d'assedio le lagune. Il Doria s'avanzò fino a Malamocco e con di accordo, a ciò autorizzato dal commissario genovese, Gaspare Spinola, che da Padova aveva tentato tutti i mezzi per ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] aizzare gli uni contro gli altri i Doria e gli Spinola, contribuendo a indebolirli, e nel 1317 Carlo F. commendatari dell'Abbazia di Sannazzaro Sesia, in Arch. Soc. vercellese di st. e d'arte, XI (1920), p. 17 segg. Su Sinibaldo di Gian Luigi, Atti ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] fase di rapporti: dopo un tentativo di soluzione di compromesso sostenuto dal gen. A. de Spínola, la legge del 10 luglio 1974 sancì il diritto all'indipendenza dei territori d'oltremare; in base agli accordi di Lusaka del 6 settembre tra il ministro ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] Portogallo aprì una nuova era di rapporti. Il gen. António de Spínola tentò di elaborare una soluzione di compromesso, ma la legge del ai belligeranti. L'11 novembre si ebbero due dichiarazioni d'indipendenza simultanee, del MPLA a Luanda, e del FNLA ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] con improvviso assalto dal mare. Nella pace stipulata dal comune con Carlo II d'Angiò nel 1302 era compresa la restituzione di Monaco, che il re diede in possesso a Ughetto Spinola, e il richiamo dei G. in città ove avrebbero riavuto case e possessi ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] a primeggiare solo dopo la rivoluzione del 1339, quando il potere, prima esercitato dalle vecchie famiglie feudali (D'Oria, Spinola, Fieschi e Grimaldi), passò ai popolari (Adorno, Fregoso, Montaldo e Guarco) detti i Cappellacci (Capelazi), anch'essi ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...