MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] 'avvocato V. Gabaldoni, agli studi legali. Protetto dagli Spinola, cominciò la professione e per più di un anno italiano, IV (1913), p. 721; M.H. Weil, Le rappel en France d'A. M., mars-avril 1812, Napoli 1913; Id., Les dessous du Congrès de Vienne ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Varese Ligure 1766 - Borsa, Varese, 1850); deputato all'Assemblea dei giuniori della Repubblica ligure (1799), dopo Marengo divenne, per incarico di Bonaparte, direttore della polizia di Genova; annessa la Liguria alla Francia (1805), fu deputato al Corpo legislativo francese. Salito ... ...
Leggi Tutto
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Varese Ligure il 10 settembre 1766, morto a Borsa presso Varese il 9 aprile 1850. Studiò filosofia nel collegio dei padri delle missioni, e si laureò in diritto a Genova. Nel 1797, scoppiati colà i moti repubblicani, il M. andò a Vienna in qualità di segretario ... ...
Leggi Tutto
Visconti, Filippo Maria
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gian Galeazzo Visconti, signore e poi primo duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, Filippo Maria nacque a Milano il 3 settembre [...] schierano con lui, di fatto inducendoli a tradirlo (Francesco Spinola, che gli aveva consegnato Genova, «veduto che il un memorabile, seppur breve, ritratto nel capitolo dedicato allo stato d’Italia e dei suoi eserciti nel primo Quattrocento, che in ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] ibid.).
Nei giorni successivi incontrò più volte Garibaldi a villa Spinola, a Quarto, e a casa di Bertani a Genova di storia sulla spedizione dei Mille, Roma-Milano 1906, pp. 5-10; A. D'Amia, G. F. nell'epopea dei Mille, Pisa 1915; A. Luzio, La ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] con due eminenti entomologi italiani del tempo, Massimiliano Spinola (1780-1857) di Genova e Giuseppe Gené ( Parma 1881, pp. 1-31; M. Lessona, C. R., in Annali della R. Accademia d’agricoltura di Torino, 1881, vol. 23, pp. 129-153; G.B. Jannelli, R. ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] del mezzo busto di Giunone attraverso le perizie di Papaleo, Pacetti, D’Este e il restauro di Sibilla, in Strenna dei Romanisti, MMDCCLXII . Brunetto, Padova 2011, pp. 33-43; G. Spinola, Criteri e modalità degli interventi della seconda metà del ’ ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] spesso molto aspri, il cardinale si distinse per larghezza e modernità d'idee e per il suo spirito liberaleggiante: l'A. era in in contrasto con il legato di Bologna, cardinale Ugo Spinola, personalità intransigente e severissima, e forse proprio a ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] mogli, Lucrezia Pallavicino, Elena Martinengo e Delia Spinola, quest'ultima sposata nel 1570, non ebbe La morte di Pier Luigi Farnese. Processo e lettere inedite, in Atti e Memorie d. Deput. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III, 1 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] , Le statue dinanzi la facciata del palazzo ducale in Genova, in Atti d. R. Dep. di st. patria per la Liguria, III (1938), p. 217; A. Cappellini, Il palazzo del Governo già Doria Spinola, Genova 1932, p. 10; V. Belloni, L'Annunziata di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] di Carrara e 'mischio' di Francia, giacente al ponte degli Spinola presso il porto genovese (p. 66). Il 21 giugno Porta, 1988, pp. 82 s.; F. Lamera, La scultura per la macchina d’altare, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] Federico di Svevia nella lettera all'ammiraglio Nicola Spinola, dove si fa riferimento a carovane di mercanti alla Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti di Terra d'Otranto al Consiglio provinciale, XV, Lecce 1876, p. 46.
Acta ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...