NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] affidati a Taddeo il 15 marzo 1393 dal nobile Cattaneo Spinola per 50 lire genovesi con la clausola di terminarli entro , 33 s.; P. Rotondi, Restauro di un’opera di N. da V., in Bollettino d’arte, s. 4, XXXVII (1952), pp. 67-72; Id., N. da V., Taddeo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] nuovi capitani del Popolo (Raffaele Doria e Galeotto Spinola) seguissero, nei confronti dei guelfi, una politica di e i popolari chiesero a gran voce la sua messa in stato d'accusa. I nobili però fecero quadrato in sua difesa; ne nacquero disordini ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] per G. C. Doria, ritratto del cardinale Orazio Spinola (morto a Genova nel 1616), una tela riproducente il 523 s.; Dipinti del XVII e XVIII sec. (catal. Rubinacci - antichità), Genova s.d. (ma 1969), pp. 36 s.; C. Manzitti, Riscoperta di L. B., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] confraternita di San Nicolò della Montagna a Messina, di una pala d’altare con Storie di san Nicola, perduta nel terremoto del 1908. Ecce Homo nella Galleria Nazionale di Genova (Palazzo Spinola), la Madonna Salting della National Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Ordine dal prozio Iacomo, che era stato al servizio del marchese Giorgio Spinola a Genova, città dove era stato ucciso in circostanze oscure nell' alte prove che l'uom possa dare fra' mortali d'animo grande ed eroico sono senza dubbio il Guerreggiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] Roma, con Maria de’ Medici a Firenze, con l’arciduca Alberto d’Asburgo e Filippo IV di Spagna. A Mantova Rubens ha la possibilità Fiandre Alberto d’Asburgo e Isabella di Spagna, Maria de’ Medici, il duca di Buckingham e Ambrogio Spinola. Le ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Spinola, all'infanta Caterina, futura moglie del duca di Savoia Carlo Emanuele I. Libero, il D spagnola in Italia. Appunti, Roma 1895, p. 32; V. A. Arullani, Echi di poeti d'Italia in rime e rimatori sardi dal '500 ai dì nostri, in Arch. stor. sardo, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] e brigantaggio, spesso compiuti con l'intervento dei Doria. Quando tuttavia nel 1343 Giovanni nominò suo erede Pietro IV, il re d'Aragona, il M. si oppose insieme col fratello Federico, dando esca a nuove rivolte. Fu soltanto dopo circa dieci anni di ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] Marco Visconti, che insieme col genovese Gerardo Spinola poté schierare 1600 cavalieri e un corrispondente numero Piacenza (9 ottobre) e la cattura della moglie di Galeazzo, Beatrice d'Este. Il 24 febbr. 1323 cadde Tortona, il 2 aprile Alessandria, ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] di ristrutturazioni, anche se talora radicali. In palazzo Spinola Campanella (1771-78) gli sono attribuiti l’atrio, la . Ciliento, A. T.: un architetto tra riforme e rivoluzione, in Bollettino d’arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 137-168; A. Maniglio ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...