TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] seguito ricordate). Da tale modello (che ricevette il diploma d’onore all’Esposizione d’arte sacra di Torino nel 1898; una replica in , Denina, sino ai più tardi monumenti Gastaldi, Sineo, Spinola, Mancio, Ottolenghi, De Amicis, Frisetti.
L’opera di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] nonnulla, Pesaro), con dedica a U. P. Spinola, vescovo di Macerata: si tratta di oltre duecentocinquanta Milano 1969, pp. 261, 921 s.; Id., Tutte le lettere, a cura di C. Arieti-D. Isella, Milano 1986, III,pp. 120, 204, 218, 285, 634, 736, 920 ss.; ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] il M. fu infatti tra i primissimi ad accorrere a villa Spinola, salpando per la Sicilia, tra i Mille, a bordo del , come quella delle guide, concepita proprio per svolgere un ruolo d’avanguardia, da Salemi a Calatafimi, da Palermo a Milazzo, il ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Minorita: ostacolata dai Doria e dagli Spinola, essa fu inizialmente favorita da Ludovico G.G. Merlo - A. Piazza, Milano 1998, p. 291; “Vestigia Patrum”: tesori d’arte riscoperti nel Golfo della Spezia, a cura di F. Bonatti, Sarzana 2000, p. 60 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] delle duplici nozze di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 a Genova il Per la storia di un edificio dimenticato, in Quaderni della Galleria di palazzo Spinola, n. 5, Genova 1982, pp. 35 s.; M. Cataldi ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] n. 147 del 24 febbraio 1851). Grazie all’«onorevole relazione» fatta da Magnetto al marchese Ippolito Spinola e auspice il sempre benevolo d’Azeglio, allora presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, nella primavera del 1850 Tommasoni passò ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] consiglieri del viceré, in particolare il genovese Cornelio Spinola, non mancarono di far notare all'A. presso la corte alcuna comprensione del suo operato e, privato di lì innanzi d'ogni incarico, si rifugiò nel suo feudo di Marqueña dove morì nel ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] voci con violini a beneplacito, dedicata a Filippo Antonio Spinola Colonna, figlio di un ex governatore di Milano, duca e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; D. Arnold - E. Arnold, The oratorio in Venice, London 1986, p. ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] data 1775, accanto alla firma, si legge nel Ritratto di Giorgio Spinola di collezione privata (A. Orlando, in El siglo de los nel 1780, le pale con S. Nicola di Bari e S. Tommaso d’Aquino, mentre nel 1785 dipinse le tele con la Nascita della Vergine e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] secondo le gazzette olandesi, 26 mila nel solo Cinquecento) tonnellate d’argento e d’oro, che da lì si riversano – trasformate in moneta definitivamente le famiglie di Genova: i Doria e gli Spinola, i Grimaldi, i Centurione, i Pallavicini, i Lomellini ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...