MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Nel 1745 realizzò il busto del cardinale Nicolò Spinola, ubicato come sovrapporta al piano nobile della S. Ferraldeschi, in Studi sul Settecento romano, 11, Roma borghese, case e palazzetti d'affitto, II, a cura di E. Debenedetti, Roma 1995, pp. 296 s ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] 4 apr. 1320 il Castracani aveva ottenuto da Federico d'Austria conferma del vicariato imperiale in Lunigiana; nello stesso mese Lucca.
Nell'aprile 1330 si unì alle armate dello Spinola in guerra contro i Fiorentini, che avevano occupato Montecatini ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] morte nel 1735 del cardinale Nicola Spinola, membro della congregazione per gli Affari s., 267, 590; [F. Milizia], Le vite de’ più celebri architetti d’ogni nazione e d’ogni tempo..., Roma 1768, pp. 415-418; Opere del canonico Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] anderanno facendo tutti quelli, che stimano l'honore et la gloria d'Iddio, et hanno pensiero della salute loro, et accendendosi l' Salmi curata da M. A. Flaminio e da P. F. Spinola, e con la edizione degli scritti di Olimpia Morata curata dal Curione ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] da Pisa all’Inferno dantesco, dedicato al genovese Lucano Spinola, che fu consul Pisanorum a Genova; la sua Eufrasia dei Lanfranchi» a F. T., Pisa 2003; A. De Marchi, La tavola d’altare, in Storia delle arti in Toscana, II, Il Trecento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] di Albisola e la più piccola cornice di Palazzo Spinola raffigurante il Giudizio di Paride costituiscono un esempio del spagnolo per i materiali preziosi sono i mobili arricchiti con elementi d’argento, come quelli eseguiti per la corte da Diego de ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] privata, già appartenute al cardinale Giovan Battista Spinola di Luccoli, committente romano di Scilla, Ruffo nel secolo XVII in Messina (con lettere di pittori ed altri documenti inediti), in Bollettino d’arte, X (1916), 1-2, pp. 25 s., 33, 3-4, p. ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] del titolo di conte.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, Carte Minghetti, cart. n. 74, fasc. I; Brolio 244, 245, 247; ibid., Letteratura, V, p. 159.
M. Spinola, B. - Susani, e il Parlamento italiano davanti all'opinione pubblica, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] proseguì, alimentata dal signore della zona, Luca Spinola, e sarebbe stata definitivamente domata solo l' di accordi segreti del F. con i comandanti veneto e francese, B. d'Alviano e G.G. Trivulzio, per garantirsi di restare al potere come governatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] nella gola, le terminò nel modo che si vedono (U. D’Aviso, Vita del P. Buonaventura Cavalieri, in Id., Trattato della Exercitationes, Cavalieri muore. L’11 dicembre 1647 Rocca scrive ad Andrea Spinola: «Non avviso a V. R. la morte del P. Cavalieri ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...