• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [618]
Storia [381]
Arti visive [106]
Religioni [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Economia [32]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [22]
Geografia [12]

CASTIGLIONE Olona

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Varese. Aveva 2168 ab. nel 1921 e ora ne ha 2672, perché gli sono stati aggregati i comuni di Caronno Corbellaro e di Gornate Superiore. Il capoluogo (834 ab.), situato sull'Olona, [...] Milano 1893; A. Schmarsow, Masaccio-Studien. I: Castiglione d'Olona mit den Malereien des Masolino, Cassel 1895; P. Lo scultore del monumento di Francesco Spinola (a Genova), in Scritti di storia, di filologia e d'arte pubblicati per nozze Fedele- ... Leggi Tutto
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – PROVINCIA DI VARESE – BATTISTERO – CARDINALE – AFFRESCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE Olona (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Girolamo, beato

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario e martire gesuita, nato nel 1567 a Castrogiovanni. A diciotto anni fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Messina e, prima ancora d'essere ordinato sacerdote, partì (1596) come missionario per [...] il Giappone con il beato Carlo Spinola. Dopo molte peripezie il De A. riuscì a riparare a Lisbona, donde nel 1601, dopo essere stato consacrato sacerdote, ripartì per il Giappone, giungendovi l'anno seguente, per iniziarvi subito un attivo apostolato ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CASTROGIOVANNI – CARLO SPINOLA – ABITO TALARE – BEATIFICÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Girolamo, beato (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Clotilde di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Clotilde di Francesco Lemmi Figlia di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 2 marzo 1843. A sedici anni (30 gennaio 1859) sposò il principe Girolamo Napoleone, già quasi [...] opere di pietà. Ebbe due figli, Vittorio e Luigi, e una figlia, Letizia, duchessa d'Aosta. Nell'agosto 1870, consigliandole il padre, per mezzo del marchese Spinola, di venire a Torino, rispose nobilmente che il bene di suo marito, dei suoi figliuoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Clotilde di (1)
Mostra Tutti

BERTOLOTTO, Giovan Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Genova nel 1640 e ivi morì nel 1721. Fu dapprima allievo del padre Michelangiolo e più tardi di G. Benedetto Castiglione, i cui caratteri riflesse notevolmente nelle sue opere. Dedicatosi [...] pittore famoso dell'aristocrazia, tanto che, secondo i biografi, anche il re d'Inghilterra - Giacomo III - di passaggio per Genova gli commise alcuni lavori. Per casa Spinola dipinse varî quadri, raffiguranti le storie di Giuseppe ebreo, e per casa ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSEPPE EBREO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – MAOMETTO

SPIGOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). [...] . e anche 1 m. È uno dei pesci più ricercati; viene allevato nelle valli da pesca dell'Adriatico. E detto anche spinola (Napoli), ragno (Firenze) o branzino (Venezia); i giovani sono detti a Venezia baìcoli. Le uova galleggianti si trovano in gennaio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIGOLA (3)
Mostra Tutti

ALBINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Ammiraglio. Nato alla Maddalena nel 1812, morì a Cassano Spinola nel 1876. Partecipò alla campagna adriatica del 1848 agli ordini del padre, ammiraglio Giuseppe Albini. Nell'attacco di Ancona (1860) si [...] in aria la polveriera: e ciò fu il segnale per la resa della piazzaforte. Per quest'azione fu decorato di medaglia d'oro al valor militare. Poco dopo, sotto Gaeta, fu promosso contrammiraglio per merito di guerra. Nella campagna del 1866 ottenne il ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANO SPINOLA – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIO – PERSANO – ANCONA

CARACCIO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Nardò, in Terra d'Otranto, nel 1630 e morto a Roma nel 1703, appartenne alla famiglia dei baroni di Corano. Quattordicenne, compose un poemetto in ottava rima: Le lacrime d'Alcione. A Napoli si [...] naturale. Passò poi a Roma, dove servì in qualità di segretario cardinali e famiglie nobili; fra gli altri mons. G. B. Spinola. Fu uomo di molto senno, di grave e austero portamento, di modi distinti, di piacevole conversare. L'opera sua principale è ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA D'OTRANTO – ARCADIA, ROMA – OTTAVA RIMA – OTRANTO – ALCIONE

MIRAFIORI, Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRAFIORI, Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di Maria Luisa Giartosio Nata a Moncalvo (Casale Monferrato) il 3 gennaio 1833 da Giovanni Vercellana, tamburo maggiore nelle milizie napoleoniche, conobbe [...] (1850-1919), sposatasi nel 1868 con il marchese Giacomo Filippo Spinola e poi risposatasi con il fratello dello stesso, Luigi; e Bologna 1897; N. Bazzetta De Vemenia, La Bella Rosin, la Contessa di Mirafiori e il primo re d'Italia, Novara 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAFIORI, Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di (1)
Mostra Tutti

DORIA, Paolo Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo Mattia Pierluigi Rovito Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Ed anche nella vecchiaia accuserà la madre d'essere stata "de' miei errori ... la prima e principal cagione" (ibid., p. 412). Anche se questo giudizio appare eccessivamente severo, certo è che Maria Cecilia Spinola non aveva la tempra dell'educatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – ELISABETTA FARNESE – GREGORIO CALOPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Lucini, e poi, dal luglio 1711 al maggio 1713, venne ufficialmente occupata da Giambattista Spinola. Insomma, C. XI concesse molto a Carlo d'Asburgo e incredibilmente si ostinava a considerarlo un possibile "avvocato" dei diritti pontifici mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 96
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali