• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [111]
Storia [63]
Religioni [60]
Arti visive [64]
Archeologia [53]
Matematica [35]
Cinema [37]
Fisica [21]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [21]

BENEDETTO XVI

Enciclopedia dei Papi (2014)

BENEDETTO XVI Francesco Ursini Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] conflitto mondiale, sia a s. Benedetto, patriarca del monachesimo occidentale e compatrono d’Europa, scelto come fondamentale punto più coerentemente: Jesus von Nazareth. Von der Taufe im Jordan bis zur Verklärung; Jesus von Nazareth. Vom Einzug in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XVI (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] attribuzione di due componenti alla funzione d'onda (una soluzione questa fornita da Heisenberg, Jordan e Pauli) e con la scoperta 1928 da Friedrich Hund (1896-1997) in Germania e da Robert S. Mulliken (1896-1986) negli Stati Uniti. Il lavoro di Hund, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] da fare del musical un genere privilegiato. Nel 1943, in The gang's all here (Banana split) di Busby Berkeley, appare sulla testa di di Blade runner (1982) di Ridley Scott (fot. Jordan Cronenweth, a.d. Lawrence G. Paul); di azzurro blu argento e oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] più riprese l'analisi moderna e le prepara la via. Dopo Jordan viene Lebesgue e si entra nel campo di un altro libro . Se f è una funzione positiva di E si pone S'introduce anche la misura esterna d'una parte qualunque di E. La funzione f è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Misura e integrazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Misura e integrazione M. Evans Munroe Introduzione La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] teorema di decomposizione di Jordan afferma che ogni reale; c) {x∣f(x)>a}∈Σ per ogni a reale; d) {x∣f(x)≥a}∈Σ per ogni a reale. Spesso una di Z ha misura nulla; esiste perciò un punto y∈J−Z⊂(I⋂S)−Z e g(y)=χS(y)=1. Pertanto g è discontinua in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLA CONVERGENZA MONOTONA – FUNZIONALI LINEARI CONTINUI – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – INTEGRAZIONE DI LEBESGUE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Moda e società contemporanea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] I couturier tra gli anni Venti e Trenta, l’epoca d’oro dell’alta moda, sono, tra gli altri, Jean propongono nuovi marchi, come Hogan e Tod’s di Diego Della Valle. A metà degli più che mai lo sport (Michael Jordan diventa il testimonial per Nike). Le ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] und der Uhren, hrsg. von Ernst von Bassermann-Jordan, Berlin-Leipzig, Vereinigung wissenschaftlicher Verleger, 1920-1925; v clocks, "Endeavour", n. s., 7, 3, 1983, pp. 133-136. Ferrari d'Occhieppo 1996: Ferrari d'Occhieppo, Konradin - Kraus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

Gravitazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Gravitazione Giulio Peruzzi Tullio Regge La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] un corpo a essere messo in movimento. D'altra parte, la massa gravitazionale mg è RG la più famosa è quella di Jordan-Fierz-Brans-Dicke, oggi comunemente nota 2003. Schwinger 1986: Schwinger, Julian, Einstein's legacy, New York, Freeman, 1986 (trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ESPERIMENTO CONCETTUALE – REDSHIFT GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravitazione (8)
Mostra Tutti

Geometria non commutativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria non commutativa Irving E. Segal Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] trasforma la classe residua di S in C (modulo lo spazio degli operatori S con 〈S,S〉 = 0) nella classe collaborò con i fisici Paul Jordan e Eugene Wigner sulle questioni h e k si ha: [F(h),F(k)] = i∫ ∫D(x - y)h(x)k(y)dxdy. Per un campo libero, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA DEL CAMPO QUANTISTICO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – OPERATORE LINEARE CONTINUO – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calabria Giuseppe Inzitari Pier Vincenzo Mengaldo La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] poste ai tre punti estremi del regno di Napoli: quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari, di Gaeta e di Catona, / da Kantorowitz, Kaiser Friedrich der Zweite, Berlino 1927; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Parigi 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – SERTORIO QUATTROMANI – BERNARDINO MARTIRANO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali