• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [111]
Storia [63]
Religioni [60]
Arti visive [64]
Archeologia [53]
Matematica [35]
Cinema [37]
Fisica [21]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [21]

el-BAḤRIYYAH

Enciclopedia Italiana (1930)

Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] m. s. m.; la quota più bassa è però verso l'estremità meridionale e tocca i 111 m. s. m assai elevata, costituita da rocce vulcaniche d'età non molto antica. Hanno il nel 1826; nel 1874 vi passò W. Jordan e due anni appresso vi soggiornò l'Ascherson ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – DESERTO LIBICO – PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA – BENĪ SUĒF

WIESBADEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESBADEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Karl JORDAN Heinrich KRETSCHMAYR Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] che la proteggono dai venti di N., all'altitudine di 116 m. s. m., in una regione lievemente ondulata, che è in parte ricoperta su un resto delle costruzioni romane (Heidenmauer, sec. IV-V d. C.). La città medievale, la quale crebbe più in basso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESBADEN (1)
Mostra Tutti

Carter, Angela

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker) Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] toyshop (1967), da cui D. Wheatley ha tratto l'omonimo tratto il film The company of wolves (1985) di N. Jordan, e Black Venus (1985; trad. it. 1986). Dopo pubblicata una raccolta di racconti con prefazione di S. Rushdie, Burning your boats (trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLAND BARTHES – ANGELA CARTER – OMONIMO FILM – MANIERISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carter, Angela (1)
Mostra Tutti

DICAPRIO, Leonardo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Attore statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l’11 novembre 1974. Idolo dei teenager negli anni Novanta, è divenuto nel decennio successivo professionista maturo, impegnato anche in cause ambientaliste [...] attore non protagonista per il film What’s eating Gilbert Grape (Buon compleanno Mr Grape produttore. Nei panni del broker di successo Jordan Belfort, dalla cui autobiografia è tratto il con il regista. Bibliografia: D. Wight, Leonardo DiCaprio. The ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – QUENTIN TARANTINO – CHRISTOPHER NOLAN – SAMUEL L. JACKSON – LEONARDO DICAPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICAPRIO, Leonardo (3)
Mostra Tutti

GORKY, Arshile

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORKY, Arshile Rosalba Zuccaro (nome d'arte di Adoian, Vosdanig Manoog) Pittore, nato a Khorkom (Armenia turca) il 15 aprile 1904, morto a Sherman (Connecticut) il 21 luglio 1948. Dopo un'infanzia difficile, [...] poi in altri musei. Sui primi quadri figurativi d'impronta cézanniana, s'innesta, alla fine degli anni Venti, una fase ivi 1980; D. Waldman, Arshile Gorky 1904-1948, A retrospective, The Solomon R. Guggenheim Museum, New York 1981; J. M. Jordan, R. ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSEUM OF MODERN ART – CRITTOGRAMMI – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORKY, Arshile (1)
Mostra Tutti

WITTENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTENBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Karl Jordan Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] , fabbriche di macchine, distillerie di alcool) favorita dall'esistenza d'un porto fluviale sull'Elba. Nel 1933 gli abitanti erano 25.329. Monumenti. - Nella collegiata gotica si trova la Conversione di S. Paolo (1586), ultimo quadro di L. Cranach il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTENBERG (1)
Mostra Tutti

MOORE, Julianne

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOORE, Julianne Stefano Oliva Nome d’arte di Julie Anne Smith. Attrice statunitense, nata a Fayetteville (N.C.) il 3 dicembre 1960. Vincitrice della coppa Volpi al Festival di Venezia 2002 per l’interpretazione [...] la propria personalità tanto in film d’autore quanto in blockbusters di successo. Short cuts, 1993, America oggi; Cookie’s fortune, 1999, La fortuna di Cookie), big Lebowski, 1998; Il grande Lebowski), Neil Jordan (The end of the affaire, 1999, Fine ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL THOMAS ANDERSON – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI VENEZIA – JOEL ED ETHAN COEN – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Julianne (2)
Mostra Tutti

TORUN

Enciclopedia Italiana (1937)

TORUŃ (Thorn; A. T., 51-52) Marina EMILIANI SALINARI Karl JORDAN Città della Polonia settentrionale, capoluogo del voivodato di Pomerellia (Pomorze), situata, a circa 35 m. s. m., sulla Vistola a [...] municipale (oltre 100.000 volumi). Bibl.: I. E. Wernicke, Geschichte Thorns, voll. 2, Toruń 1842; E. Kestner, Beiträge zur Geschichte d. Stadt Thorns, Toruń 1883; R. Henner, 700 Jahre Thorns, 1231-1931, in Ostlands-Darstellungen, I, Danzica 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORUN (2)
Mostra Tutti

SHERIDAN, Richard Brinsley

Enciclopedia Italiana (1936)

SHERIDAN, Richard Brinsley Ernest de Sélincourt Drammaturgo e oratore inglese, nato a Dublino il 30 ottobre 1751, ivi morto il 7 luglio 1816. Suo nonno era amico dello Swift; suo padre, un drammaturgo [...] successo alla recitazione delle famose attrici Jordan e Siddons. Nel 1780 lo Sh fama. Il suo discorso d'accusa di Warren Hastings durato a cura di Rae, W. Fraser, Londra 1902, ed. World's Classics, ivi 1905; Speeches, voll. 5, ivi 1816; Memoirs ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PRINCIPE DI GALLES – WARREN HASTINGS – OPERETTA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERIDAN, Richard Brinsley (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO IV re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV re d'Inghilterra Eric Reginald Vincent Terzo figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV, al quale succedette nel 1830; nato a Buckingham Palace il 21 agosto 1765, morto a Windsor il [...] carriera navale, e a quattordici anni s'imbarcò sul Prince George col grado di Fra gli anni 1783-1785 compì un viaggio d'istruzione in Italia e in Germania, e al la relazione di lui con la ben nota attrice Jordan, con la quale visse per molti anni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali