• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [88]
Letteratura [29]
Arti visive [27]
Storia [19]
Lingua [15]
Religioni [9]
Grammatica [9]
Diritto [8]
Comunicazione [6]
Economia [5]

prefissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] Atti del XXV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), a cura di B. Moretti, D. Petrini & S. Bianconi, Roma, Bulzoni, pp. 25-55. Montermini, Fabio (2008), Il lato sinistro della morfologia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA – PREFISSI SI

stilistica

Enciclopedia on line

stilistica Termine, diffusosi in Italia sul modello del ted. Stilistik intorno alla metà del 19° sec., con cui si indicò dapprima quell’insieme di teorizzazioni e di precetti intorno allo scrivere che [...] È la s. di C. De Lollis (con i suoi scolari: D. Petrini, V. Santoli) e di K. Vossler. Legati invece alla cultura e di Spitzer), nonché la scuola spagnola (1940 ca.) intorno a D. Alonso. Infine devono essere ricordati nel Belgio A. Henry; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – ROMANTICISMO – POSITIVISMO – INGHILTERRA – SOTTOCODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stilistica (2)
Mostra Tutti

Cultura, La

Enciclopedia on line

Rivista fondata nel 1882 da R. Bonghi, diretta poi da C. De Lollis in varie serie, prima insieme con altri (1907-13), poi da solo (Rivista di cultura, 1920-21; di nuovo col titolo La Cultura, 1921-28). [...] nel più vasto campo delle letterature europee. Appartennero al gruppo La C., tra gli altri, U. Bosco, A. Cajumi, B. Migliorini, D. Petrini, M. Praz, V. Santoli, P.P. Trompeo, A. Zottoli. Diretta da G. Calogero, dal 1963 è uscita una nuova serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

LODI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LODI, Luigi Giorgio PETROCCHI Giornalista, nato a Crevalcore (Bologna) il 2 settembre 1857, morto a Roma il 22 febbraio 1933, noto anche con lo pseudonimo Il Saraceno. Si laureò in lettere e in giurisprudenza [...] , Il Giorno, La Vita. Fu poi redattore del Giornale d'Italia, infine del Messaggero. La cultura vivace, la prontezza Scarpelli, Documenti carducciani. Due lettere inedite su L. L., in L'Impero, 9 luglio 1927; D. Petrini, in Leonardo, 1928, p. 209. ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO STECCHETTI – GIORNALE D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – PAOLO FERRARI – CREVALCORE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] C. Giovanardi, A. Pelo, M. Trifone, Testi misti, in Linee di tendenza dell'italiano contemporaneo, a cura di B. Moretti, D. Petrini, S. Bianconi, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 323-52; G. Devoto, Le lingue speciali: il calcio (1939), in Id., Scritti minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Vincenzo. Dante Marini – Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano. Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] in quello sociale: aiutato da autorevoli cittadini come D. Petrini e D. Tondi, fondò nel 1822 un orfanotrofio maschile per . Storia del Regno di Carlo Alberto (dal 1831 al 1848), Torino s.d. [ma 1973], pp. 165 s.; Ph. Boutry, Souverain et pontife: ... Leggi Tutto

BASTIANELLI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giannotto Raoul Meloncelli Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] Papini, R. Serra, G. De Robertis le idee d'un rinnovamento della cultura in Italia. Insieme a F. Torrefranca Parigi, G. B., in Il Pianoforte, VIII, 10 (1927), pp. 344-346; D. Petrini, Critica e arte, III, L'opera del pensiero di G. B., in La rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] Pedrazzi, C., Estorsione mediante minaccia di comportamento omissivo?, in Riv. it. dir. proc. pen., 1980, 1445 ss.; Petrini, D., Tentativo di estorsione e predisposizione della forza pubblica: una svolta giurisprudenziale?, in Riv. it. dir. proc. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PETRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Giuseppe Antonio Edoardo Villata – Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella. Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] ci informa che un figlio, Emanuele, aveva invece abbracciato la carriera ecclesiastica. Il 15 luglio 1741 Petrini ricevette il saldo per la pala d’altare della chiesa di S. Quirico a Biogno (Canton Ticino). Gli anni Quaranta offrono finalmente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – CARLO INNOCENZO CARLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRINI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

PETRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Antonio Lucia Longo Endres PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621. L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] Palatinato Inferiore, Renania, circondario di Eichsfeld) nella seconda metà del XVII secolo. Nelle fonti d’archivio tedesche si trova registrato il cognome «Petrini» adottato nella letteratura critica, anche se l’artista firmò i documenti di sua mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULIUS ECHTER VON MESPELBRUNN – JOHANN PHILIPP VON SCHÖNBORN – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – DOMENICO MARTINELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
petrina
petrina s. f. [der. di pietra], ant. – Pietra (come nome di materia): Era il secondo [scaglione] tinto più che perso, D’una p. ruvida e arsiccia (Dante).
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali