• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [88]
Letteratura [29]
Arti visive [27]
Storia [19]
Lingua [15]
Religioni [9]
Grammatica [9]
Diritto [8]
Comunicazione [6]
Economia [5]

helicopter money

NEOLOGISMI (2018)

helicopter money (Helicopter Money), loc. s.le m. o f. inv. In economia, pioggia di soldi dall’elicottero, distribuzione ai cittadini di moneta da parte delle banche centrali: politica monetaria volta [...] togliendo incentivi creati in modo troppo generoso in passato». (Roberto Petrini, Repubblica, 9 giugno 2013, p. 4) • Tra gli la Helicopter Money, una distribuzione diretta e gratuita di potere d’acquisto a cittadini e imprese. Che si inizi a parlarne, ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – MILTON FRIEDMAN – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA – ECONOMISTI

profugo climatico

NEOLOGISMI (2018)

profugo climatico loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra a causa di disastri climatici. • ieri all’Urban Center c’era un «testimonial» di eccezione: padre Alex Zanotelli, che in [...] Rovereto) • Ogni giorno, milioni di persone perdono terra, fonti d’acqua, cibo, e rischiano di trasformarsi in veri e propri . In gioco, quindi, c’è anche la giustizia sociale. (Carlo Petrini, Repubblica, 27 novembre 2015, p. 40, Commenti) • dal 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONDIALE – GLOBAL WARMING – ROVERETO – AFRICA – INGL

tecno-finanziario

NEOLOGISMI (2018)

tecno-finanziario agg. Relativo a servizi e prodotti finanziari forniti mediante le tecnologie più avanzate. • Tutto il mondo, almeno quello tecno-finanziario, è nel panico. Gli Usa si avvicinano pericolosamente [...] Uniti ha portato all’ennesima fumata nera. (Giuliano Castellino, Giornale d’Italia, 15 ottobre 2013, p. 5, Estero) • Domani capaci di immaginare un futuro oltre le scadenze elettorali. (Carlo Petrini, Repubblica, 19 giugno 2015, p. 8). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ARGENTINA

e-fattura

NEOLOGISMI (2018)

e-fattura s. f. Fattura elettronica. • [tit.] Pa, la e-fattura gioca d’anticipo / Anticipata al 31 marzo 2015 la partenza per tutte le amministrazioni centrali e locali (Sole 24 Ore, 23 aprile 2014, [...] e commercianti di scambiarsi fatture in entrata e uscita tra di loro e all’Agenzia delle entrate di monitorare. (Roberto Petrini, Repubblica, 20 febbraio 2015, p. 4) • [tit.] E-fatture più veloci (e sicure) [testo] [...] Fatture BtoB è il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – SOLE 24 ORE

ienismo

NEOLOGISMI (2018)

ienismo s. m. (iron.) Il giornalismo d’inchiesta graffiante e spregiudicato tipico della trasmissione televisiva «Le Iene», in onda su Italia 1 dal 1997. • Va da sé, nella sfilza di comici e gag se ne [...] • [Alessandro] Sortino, [Enrico] Lucci e la [Valentina] Petrini sfrondano lo ienismo, quel mix di moralismo allo stato brado, sberleffo, di giustizialismo da messa all’indice laico, di foia d’incastrare il malvagio e il trafficone, dando via libera a ... Leggi Tutto
TAGS: SORTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
petrina
petrina s. f. [der. di pietra], ant. – Pietra (come nome di materia): Era il secondo [scaglione] tinto più che perso, D’una p. ruvida e arsiccia (Dante).
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali