L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] città che Ali, l'ultimo dei califfi ortodossi, preferì a Medina come sede di residenza. La salita al potere della dinastia scavi può fornire un'idea dell'impianto.
Il Qaṣr al-ḏahab (il "Palazzo d'oro") era quadrato (ca. 200 m di lato); con la sua ala ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Religione, cultura e società nell'Europa tridentina, a cura di C. Mozzarelli-D. Zardin, Roma 1997, pp. 29-30, 33-4, 36, 38, 63 -1596), Brescia 1975, pp. 78 ss.; F.B. de Medina, Legación pontificia a los siros-ortodoxos, 1583-1584. Las relaciones ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] culture esteso dalla Mesopotamia al bacino del Tarim, dal Lago d'Aral all'Oceano Indiano, l'Iran è indubbiamente il VII sec.; nella Cupola della Roccia a Gerusalemme, VII sec.; a Medina, VIII sec.; a Kairouan, VIII sec.). Nella moschea di Cordova ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] per combattere Gāfḥar, capo dei musulmani de La Mecca e di Medina. Il re del Cairo Ašraf regna allora sui musulmani. Egli mi frappées sous l’Empire Romain, Paris-London 1888, VII, p. 178.
6 «d(i)v(us) constantinvs p(a)t(er) avg(ustorum)».
7 «v(e) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (da Kahun a el-Amarna, a Deir el-Medina).
Pianificazione e rinnovamento - Se da una parte lo su santuari di età più antica. Sulla corte mediana si aprono le grandi fabbriche D e A; la prima è la più imponente di tutta l'acropoli ed ospita al ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] A. Roccati, Stele e altre epigrafi da Deir el Medina, Torino 1972; P. Munro, Die spätägyptischen Totenstelen ( e del disco solare alato (s. di Alaca Hüyük) e la c.d. s. trono di Fasıllar, sulla quale è rappresentato il dio della tempesta stante ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] la grandezza dell'Islam; a essa può bene ricollegarsi la produzione di opere d'arte quali offerte ai luoghi santi, inviate, in modo particolare, alla Mecca per la Ka῾ba e a Medina per la tomba di Maometto.Insieme a tale aspetto emerse presto anche la ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] Le radiazioni infrarosse sono radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda compresa fra 7.600 e 500.000 Spitalier, J. M., Clerc, S., Levraud, J., Pollet, J. F., Medina, M., Amalric, R., Thermography and future of operable breast canceres, in ‟Acta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Wiet, Les pays), Le Caire 1937; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident, Paris 1954; G. Grandguillaume, Nedroma. L'évolution d'une medina, Leiden 1976; D. Sari, Les villes précoloniales de l'Algérie occidentale. Nédroma, Mazouna, Kalaa, Alger ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di un impero di terra e di mare viene annessa al Regno d’Italia nelle forme più incolori e mediocri. La disfatta gloriosa(8) è, fra gli eredi e reduci del patriziato, quell’avvocato Medina o Manin con tutti quei suoi operai dell’Arsenale al limite ...
Leggi Tutto
dragoncello
dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche draconcello o dracunculo, che causa la...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...