Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , secondo lo scrittore francese "on tente en vain de sauver Venise d'une mort prochaine", perché "il n'y a plus de ville stesso Daniele, ibid., p. LXIX. Nel 1759, quando Medina fu battezzato insieme alla moglie, i patrizi che si chiamavano ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] della documentazione epigrafica del villaggio di Deir el-Medina, residenza degli artigiani addetti allo scavo e 36; H.A. Giles (ed.), The Travels of Fa-hsien (399-414 A.D.), or Record of the Buddhistic Kingdoms, Cambridge 1923; G. Cœdès (ed.), ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] nuovo; e ha fatto lavorar attorno i Dardaneli, e i ha presidiadi d'artegliaria; e ha mandà 3.000 giannizzeri a Galipoli, e un so servo de i do sancti luogi, zoè de la Mecha e de la Medina - che Dio sì lo reza in terra!, lo qual fa i commandamenti ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] il Real Madrid, ansioso di rivincita. A Milano dopo neppure un quarto d'ora la squadra di Sacchi era già in vantaggio di due gol e ) a Glasgow, in un pesante clima di ritorsioni di cui Medina e George Best fecero le spese, venendo espulsi.
Nel 1969 ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] III e gli inizî del TM I, si registra il primo impianto della c.d. Villa Reale. A Kommòs, dopo la distruzione del MM IIIA e una frequentazione altro abitato importante è quello di Deir el-Medīna, dove i numerosi rinvenimenti di ceramiche micenee del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Finkelstein, Living on the Fringe, Sheffield 1995 (Negev). Deir el-Medina: B. Bruyère, Rapport sur les fouilles de Deir el-Médineh, utilizzata a lungo tra il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e di Grand- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] della città moderna di al-Ula, al km 973 della linea ferroviaria del Hijaz che collega Damasco con Medina. L'identificazione di al-Khuraybah con la D. che le fonti bibliche consideravano l'ultimo avamposto di Edom è stata proposta da E. Glaser nel ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] nelle necropoli tebane (p.es. Deir el-Medīna), dove una cappella è addossata alla faccia C.
In Licia si rinviene un discreto numero di tombe costruite, fra cui tumuli, tombe c.d. a pilastro e tombe a forma di casa o tempio, databili fra il VI e il ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (Eliséeff, 1956). Le città sante della Mecca e di Medina furono oggetto di particolare interesse, per es. nell'opera molto a cura di M.T. Mudarris Rażavī, Teheran 1982; Ibn Muyassar, Annales d'Egypte, a cura di H. Massé, Cairo 1919; Ibn Bībī, El- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] camere da letto erano esposte a nord e forse aerate da prese d'aria, il letto era racchiuso in un'alcova e annessi alla fine del Nuovo Regno), ma dal villaggio di Deir el-Medina, che raccoglieva la comunità di artigiani e di operai addetti ...
Leggi Tutto
dragoncello
dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche draconcello o dracunculo, che causa la...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...